





 |
Yamato video - film - 90' ca. - £39900
Il 1999,
diciamo la verità, è visto per lo più come un anno che porta una grande sfiga,
guarda caso profezie (Nostradamus) e varie leggende lo vedono come l'anno in cui
avverrà l'Apocalisse (preparate l'Eva 01...ndRyo), ossia la fine per il genere
umano. Poteva l'immaginario dei mangaka nipponici non rimanere affascinato?
Evidentemente no: quanti, di voi che avete visto "La regina dei mille anni" (by
Leiji Matsumoto), si ricordano ora, giorno, mese, anno il cui il pianeta Lametal
(si scrive così?) si sarebbe scontrato con la terra? Bravi! La risposta
esatta era il 9 settembre del 1999 (09/09/99) alle ore 09:09 (che sfiga! E io
che festeggio il compleanno a ottobre!)(e io che sono nato il 29 ottobre e
festeggio l'onomastico il 19 marzo?ndRyo). E visto che in X sono in ballo le
sorti del pianeta e degli uomini, quale anno migliore del 1999 per dare inizio
all'Apocalisse, il giorno promesso?
Nel 1999
torna a Tokyo Kamui Shiro, dopo il suicidio della madre che si diede fuoco, per
rivedere e proteggere i suoi due cari amici d'infanzia Fuma e Kotori Monou. Ma
questi non sono gli unici che attendono il ritorno di Kamui, infatti lo
aspettano sia i Dragoni del cielo, sia i Dragoni della terra, ossia le due
fazioni di esper che, nel "giorno promesso" si daranno battaglia per decidere il
futuro della terra. Lo scopo dei Dragoni della terra è quello di distruggere il
genere umano affinchè la "madre Terra" possa conoscere di nuovo un periodo di
prosperità e floridezza, non più contaminata dall'uomo; per portare a termine il
loro progetto, i Dragoni della terra dovranno distruggere le barriere magiche,
erette da ciascun Dragone del cielo (secondo noi è tutta pubblicità occulta alla
Playstation: le barriere sono: tonde, quadrate, triangolari e pensate al titolo
del film. Cosa hanno raffigurato i tasti del joypad? ndRyo&Goku), che
difendono alcuni luoghi di Tokyo (ma perchè il destino del pianeta dipende
sempre, comunque e dovunque da quello di Tokyo?)(perchè il destino di
Chioggia è stato già deciso...ndRyo); invece i Dragoni del cielo hanno il
compito di preservare lo stato delle cose. Queste due fazioni sono guidate da
due sorelle: Hinoto, per i Dragoni del cielo, e Kanoe, per i Dragoni della
Terra; entrambe sono dotate della facoltà di entrare nei sogni altrui e predire
il futuro, a quanto pare incerto, visto che la prima vede una Tokyo ricoperta
dal deserto, mentre la seconda vede una Tokyo semisommersa dall'oceano e
ricoperta di vegetazione (la rinascita della Madre Terra, appunto); ma comunque
catastrofico. Cosa centrano Kamui e i suoi due cari amici in tutto questo?
Semplice: risultano essere l'ingranaggio che farà ruotare le lancette del
destino nell'uno e nell'altro senso. Kamui sarà chiamato a scegliere con chi
schierarsi e quindi decidere se diventare l'angelo salvatore o il demone
sterminatore, non a caso il suo nome ha un doppio significato, e cioè "Potenza
degli Dei" o "Colui che distruggerà gli Dei". Ma dal momento che ogni
cosa in natura ha il suo contrario (vedi il Muflone che è esattamente l'opposto
di una persona normale...ndRyo), il destino vuole che qualunque sia il posto
scelto da Kamui, un'altra persona dotata della sua stessa forza debba prendere
posto nella fazione avversaria, e guarda caso, il tizio in questione è Fuma, la
sua stella gemella (ci mancava solo Ramazzotti...ndRyo). Kotori ha invece un
ruolo passivo, ma importante: è lei che all'inizio del film sogna il ritorno di
Kamui (o dei Kamui) che distrugge la terra; e poi viene usata da Kanoe per far
in modo che Kamui e il fratello scelgano il loro schieramento, in più ha un
ruolo molto importante per lo scontro finale, ma non voglio dirvi niente in
proposito. Il film procede con un ritmo lento, visto che la storia viene
sviluppata più attraverso i dialoghi che con le scene di combattimento (peraltro
spettacolari), inoltre, i balzi improvvisi tra visioni e realtà possono creare
un po' di smarrimento, dal momento che il passaggio non è immediato (ma è questo
il bello). Va seguito con molta attenzione per poterlo apprezzare fino in fondo:
ad esempio, ci sono visioni che si ripresentano due volte ma con sottili
sfumature, dal momento che una volta è Hinoto, e l'altra è Kanoe a guidarla,
quindi la visione va interpretata alla luce del suo scopo. Particolare interessante è
che c'è una rappresentazione ambigua del bene e del male: ad esempio Kotori,
quando sogna i due Kamui, uno ha le ali da angelo ma con la faccia da sadico,
l'altro le ali da demone, ma con la faccia alla Kenshiro (di una tristezza
infinita); ma non è finita qui, lo scopo dei Dragoni della terra è distruggere
l'umanità per salvare il pianeta: beh, è un metodo un po' radicale, ma non mi
sento di dire che sono malvagi, in fondo lottano per una causa giusta.
Il
character design è assolutamente fantastico: Nobuteru Yuki è e sarà sempre il
più grande, è riuscito a mantenere la bellezza dei disegni delle Clamp, usando
il minor numero possibile di linee. Vi ricordo che essendo uno Shojo (mah,
comunque suona strano) e quindi i disegni del manga ne sono ricchi. La musica
non si fa quasi notare, fa giusto la sua parte di commento: non ci sono pezzi
che emergono e rimangono impressi, comunque, degna di nota è la sigla finale
"Forever Love". Le animazioni sono assolutamente da urlo, basta vedere lo
scontro alla stazione del treno.
E' un
film che non va guardato e basta, ma va sviscerato per dargli la propria
interpretazione, in fondo pone dei quesiti interessanti, tipo cambiare o
preservare, l'ambiguità tra bene e male, o infine, il destino è scritto, o siamo
noi a scriverlo (però su questo ultimo punto non mi sembra che dia una risposta
chiara).
In conclusione: volete un film tecnicamente bello? Compratelo! Vi
piacciono i film che pongono questioni filosofiche? Compratelo! Vi piace X?
Compratelo! Se invece ritenete che il più grande capolavoro dell'animazione
nipponica è "Street Fighter II Animated Movie", allora X sarà un film di una
pesantezza titanica.
Char Aznable
|