Il
ladro più simpatico della storia col debole per i diamanti e per le
donne ha finalmente uno spazio tutto suo in Satyrnet!!
L'approccio alla narrazione è adulto e fondamentalmente amorale:
Lupin ruba ciò che gli pare, qualche volta uccide e il suo rapporto
con Fujiko è quanto mai ambiguo, le allusioni sessuali sono soggette
a frequenti censure. Nella mitica prima serie nella sua edizione
integrale, c'erano anche frequenti quanto fugaci scene di nudo
femminile (con tette prive di capezzoli !!!). Nella 3a serie purtroppo
Lupin ha i capelli a palla e le facce sono allungate e storpiate, il
disegno è più scadente oltre ad essere eseguito sopra ad una sorta
di cartoncino, la cui retinatura è fastidiosa. Oltre che dalla qualità
dei disegni, le varie serie si distinguono anche dal colore della
giacca di Lupin: verde nella prima, rossa nella seconda, rosa nella
terza (nonché azzurra in alcuni dei lungometraggi). Una
considerazione su questa bellissima serie: i personaggi principali
sono solo 5, e nonostante questo le puntate sono molto varie e
interessanti. Le avventure di Lupin avvengono in un tempo imprecisato,
e possono essere viste in ordine sparso perché al termine di ogni
puntata si ritorna allo stato di sempre: Zenigata insegue, Lupin ama
Fujiko, ecc… solo le puntate iniziali, nelle quali si introduce
Goemon, c'è un certo filo logico. Il miglior Lupin è quello della
prima serie, soprattutto negli episodi diretti da Miyazaki (in cui
Lupin ha la 500 gialla). Mitico.
[ I PERSONAGGI ] [ IL CARTONE ] [ GLI OAV ] [ IL VIDEOGIOCO ] [CURIOSITA'] [ DOWNLOAD ]