Riporto la prefazione de L’ospite di Dracula il numero zero della collana dedicata all’horror dal titolo Roberto Recchioni presenta: I maestri dell’Orrore presentata al Napoli Comicon, pubblicata da Edizioni Star Comics.
L’eredità dell’orrore di Roberto Recchioni
Tutti conoscono le classiche icone della narrativa orrorifica. O meglio, tutti credono di conoscerle. Perché il feroce Conte Dracula, l’infelice creatura del dottor Frankenstein , il bipolare dottor Jekyll e gli oscuri mostri sei miti lovecraftiani, sono stati rappresentati centinaio (se non miglia) di volte dalla radio, dal fumetto , e dal cinema.
E ogni rappresentazione ha comportato un tradimento e un’interpretazione. In quanti film Dracula è stato rappresentato come un vecchio con lunghi capelli e baffi bianchi e con i peli sulle palme delle mani, come nell’opera originale? E in quanti film il mostro assemblato dal dottor Frankenstein era una creatura non solo intelligente ma anche filosofa?
Quando con Claudia Bovini e con la Star Comics tutta ho iniziato a ragionare su una collana di libri dedicata a I Maestri dell’ Orrore, le mie intenzioni sono state chiare sin da subito :volevo offrire ai lettori una versione a fumetti quanto più fedele possibile al testo originale ed accompagnare il tutto con un apparato redazionale volto ad approfondire le tematiche , il linguaggio, e la valenza culturale.
Per farlo , avevo bisogno di autori in grado di rispettare i testi, senza però farsi schiacciare da essi. Mi servivo quindi degli sceneggiatori e dei disegnatori professione e scrupolosi da una parte ma anche desiderosi di far sentire la loro voce personale dall’altra.
Avevo bisogno di giovani, insomma. Arroganti coraggiosi. Ma non inesperti o poco professionali. La scelta e quindi ricaduta su Michele Monteleone, Giulio Antonio Gualtieri e Stefano Marsiglia (fondatori della casa editrice Villain Comics e tutti approdati in tempi recenti in SBE), Giovanni Masi (sceneggiatore cinematografico e autore di due apprezzate graphic novel),per quanto riguarda il lato testi. Su Fabrizio Des Dorides (John Doe,Brutti Sporchi e Cattivi), Francesco de Stena (Splatter),Francesco Francini ( Farrell, Prigioniero 8), e Federico Rossi Edrighi (Harpun,John Doe,La notte del presepe vivente,Dylan Dog) per quello che riguarda i disegni.
Alle copertine e al progetto grafico lo straordinario talento Lorenzo LRNZ Ceccotti, reduce dal successo della sua prima graphic novel Golem. Ed alcuni futuri progetti di altro profilo per la SBE.
Come dicevo: giovani, arroganti, coraggiosi. Ma non inesperti. A corredo del tutto la mia ossessiva (a tratti invasiva) supervisione. Lo scopo secondario di questa operazione è quello di consegnare alla stampe dei volumi “permanenti” sempre reperibili, da tenere accanto i classici da cui sono ispirati. Lo scopo primario e quello di darvi dei bei fumetti. E ve lo assicuro, non c’è missione più nobile
Enrico Ruocco
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI.Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.
Latest posts by Enrico Ruocco (see all)
- La Divina Commedia illustrata male -inferno- - 11 Dicembre 2019
- RENZO DI FALCO ÈIL SERIALISTADI NATALE - 9 Dicembre 2019
- BLOODSHOT E VITA E MORTE DI TOYO HARADA:PRIME NOVITÀ VALIANT 2020 - 7 Dicembre 2019