
La realtà si fonde con la fantasia nel film, prodotto da Rai Fiction e Lanterna Magica, che inizia a Torino nel 1860, quando il Marchese Bucaformaggi, nobiltopo di corte, finisce nel portadocumenti che Re Vittorio (doppiato da Bruno Gambarotta) manda a Garibaldi, pronto a salpare con i suoi Mille volontari verso la Sicilia. Sullo stesso vapore viaggiano il cane Camilla (che ha la voce di Luciana Littizzetto), Cecilia e Ciro, due giovani topi rivoluzionari napoletani, ed Ernesto, il topo che segue Garibaldi dai tempi dell’America Latina. Insieme fondano l’associazione segreta dei "Fratellini d’Italia" per aiutare il generale nella sua impresa. Tra intrighi, battaglie, voli in mongolfiera, il viaggio arriva a Teano dove Garibaldi saluta Vittorio Emanuele primo Re d’Italia. Il soggetto è di Luciano Cattaneo e Luca Olivieri, la sceneggiatura di Francesco Artibani, musiche di Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli
di Rita Celi
Tratto e Pubblicato da Trovacinema
- Ancora introvabili le nuove console next-gen di Sony e Microsoft - 21 Dicembre 2020
- Museo digitale e innovazione tecnologica - 11 Dicembre 2020
- Cyberpunk 2077: finalmente! - 10 Dicembre 2020