Volete provare dal vivo le magiche ambientazione di Game of Thrones senza avere un portale dimensionale o attendere qualche grande evento internazionale fuori dall’Italia? Quello che vi presentiamo oggi è un progetto ambizioso che si svolgerà a Piacenza dal 12 al 14 Agosto 2016. Un modo per vivere in prima persone le epiche battaglie, gli amori e i contrasti politici di una delle più amate saghe fantasy di tutti i tempi! Dracarys avrà luogo nell’esclusiva cornice del Castello di Rezzanello, in provincia di Piacenza, elegante fortilizio risalente all’XI secolo e adibito a lussuosa struttura ricettiva. Il castello comprende diversi cortili, numerose sale interne e ben 17 suite in stile; è circondato da un parco di sette ettari dotato di boschi, prati, fontane monumentali. Si trova in Vicolo del Tasso, a Gazzola (PC).
Dracarys non è un prodotto ufficiale di Game of Thrones e non è in alcun modo sostenuto o approvato da George R.R. Martin né dalla HBO. È un gioco estemporaneo che creeremo e vivremo insieme, un tributo all’universo fantasy e ai personaggi creati da George R.R. Martin. Non è un prodotto commerciale, non ha pubblico e nessuno viene pagato per realizzarlo: le spese vive per l’affitto del castello, l’acquisto del cibo e la preparazione delle scenografie saranno divise tra tutti i partecipanti.
Un larp è come trovarsi sul set di un film che non ha copione e il cui esito è determinato dalle scelte e azioni dei giocatori. È una versione elaborata e più adulta di facciamo finta che… in cui sarai il protagonista della tua saga fantasy e nel contempo sarai l’amico, la nemesi, il compagno d’arme, l’amante di altri partecipanti. Queste sono le tre regole d’oro per divertirsi e far divertire i vostri compagni:
1) Rimani sempre nel personaggio: con le parole, con le azioni, coi pensieri. Non uscire mai dal gioco, non parlare d’altro, evita gli anacronismi: il gioco è bello ed emozionante se tutti lo rendono vero e vivo a beneficio degli altri partecipanti.
2) A ogni azione, una reazione: se un altro personaggio ti rivela un segreto, ti schiaffeggia, ti nomina capitano della guardia, ti pugnala a tradimento… reagisci. Non importa che cosa fai o dici, ma fai qualcosa, possibilmente qualcosa di appropriato, di divertente, di drammatico. In un larp nessuna azione deve cadere nel vuoto.
3) Accetta le azioni altrui: in un larp ciascuno è regista di se stesso. Non mettere mai in dubbio le azioni o la buona fede degli altri e non aspettarti mai da loro una reazione specifica. Prendi sempre per buono tutto quello che succede e che fanno gli altri partecipanti e gioca di conseguenza. In un larp non c’è copione, non ci sono prove e non si rigirano le scene; non tutto sarà perfetto, ma tutto sarà convincente, se decidi di crederci.
Per info:
https://www.facebook.com/events/1152283064785878/
- Video Game Therapy: il videogioco come sostegno psicologico - 22 Gennaio 2021
- Assassin’s Creed: Blade of Shao Jun - 20 Gennaio 2021
- Bando per startup del videogame - 20 Gennaio 2021