Satyrnet.it

Il mondo dopo la fine del mondo di Nick Harkaway

Nick Harkaway, il mondo dopo la fine del mondo (traduzione di Annamaria Bivasco e Valentina Guani) è il romanzo d’esordio di Nick Harkaway, figlio di John Le Carré. Il volume è pubblicato da 451, il nuovo progetto editoriale di Edizioni BD dedicato alla fantascienza e volto a guardare e indagare con occhi nuovi una società che è in continuo, veloce, cambiamento. A giugno si sono aperte le danze con tre autori che hanno suscitato molto interesse: Sheila Williams, Relazioni, Alan Moore, La voce del fuoco e Al Ewing, L’uomo immaginario. Harkaway, ci catapulta in una favola politica sull’assurdità della guerra, un’opera di fantascienza sarcastica sui pro e i contro dell’Apocalisse. Per i lettori di China Miéville, Terry Pratchett e Iain M. Banks. Per i fan di Alien, Matrix, Karate Kid e I predatori dell’arca perduta.

Un protagonista senza nome e il suo eroico amico Gonzo Lubitsch devono affrontare la disumana minaccia delle bombe svuotanti, che hanno ormai cancellato intere zone della realtà. Vivendo ai confini della Zona Abitabile i due amici insieme ad una ciurma di eroi a dir poco male assortita, si ritrovano a combattere le minacce che provengono dall’esterno della Zona Abitabile. Tra irreali battaglie e pericolosi triangoli amorosi i protagonisti si ritroveranno infine di fronte all’occasione di salvare ciò che di umano resta nel mondo, ma soprattutto si troveranno davanti ad un inestricabile dilemma: ne vale davvero la pena?

Una favola politica sull’assurdità della guerra, un’opera di fantascienza sarcastica sui pro e i contro dell’Apocalisse, un thriller imbottito di cospirazioni, guerrieri ninja e cani cannibali, un horror alla Lovecraft sul nostro futuro (e non così remoto). La trama: le Bombe Svuotanti hanno cancellato intere zone dalla faccia della Terra. In questo scenario, un mercenario senza nome e il suo eroico compare, Gonzo Lubitsch, accompagnati da una ciurma di guerrieri mal assortita e rotta a ogni esperienza, hanno nelle loro mani il destino dell’umanità. Una slavina di cambi di registro, digressioni e divertissement, maneggiati attraverso una lingua capace di ridere e di far pensare, danno forma a un’odissea nella tradizione del miglior Kurt Vonnegut.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Sostienici

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!