Satyrnet.it

Chi è Edgar Allan Poe?

Edgar Allan Poe, (Boston, 1809 – Baltimora, 1849), rimasto orfano all’età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis.

Dopo un lungo soggiorno (1815-20) in Inghilterra e in Scozia, proseguì gli studî a Richmond, componendo le prime poesie d’ispirazione romantica, e frequentò per un anno (1826) l’Università della Virginia. In seguito agli screzî col padre adottivo si recò a Boston, dove, arruolatosi nell’esercito, pubblicò la prima raccolta di poesie, Tamerlane and other poems (1827). Due anni dopo si trasferì a Baltimora, presso la zia paterna (madre di Virginia Clemm che P. sposerà, appena quattordicenne, nel 1836), pubblicando il lungo poema Al Aaraaf (1829), ed entrò nell’Accademia militare di West Point (1831), da cui venne espulso dopo pochi mesi per negligenza e insubordinazione.

Rotti definitivamente i rapporti con J. Allan, pubblicò una seconda edizione delle sue poesie, cimentandosi intanto con i primi racconti, tra cui Metzengerstein (1832) e The manuscript found in a bottle (1833). Al 1835 risale il suo ingresso nel giornalismo, presso il Southern literary messenger, attività destinata a rimanere la sua maggiore fonte di sostentamento. Nel 1838 pubblicò il suo unico romanzo, The narrative of Arthur Gordon Pym, fantastica ricostruzione di un avventuroso viaggio al polo Sud, mentre apparivano su riviste alcuni dei suoi più famosi racconti, da Ligeia (1838) a The fall of the house of Usher (1839), raccolti poco dopo in Tales of the grotesque and arabesque (1840).

Passato dal Gentlemen’s magazine al Graham’s magazine, accrebbe la sua fama di critico e scrittore grazie a penetranti saggi su autori quali Ch.Dickens, H. W. Longfellow, J. F. Cooper e N. Hawthorne, e a racconti di grande richiamo, tra cui The murders of the rue Morgue (1841), The masque of the red death e The pit and the pendulum (1842), e The purloined letter (1844). L’anno successivo la sua produzione si arricchì di una seconda raccolta di racconti, Tales by Edgar A. Poe, e del celeberrimo brano di poesia The raven, raccolto in The raven and other poems (1845), cui farà seguito il suo saggio critico più famoso, The philosophy of composition (1846).

Il rapido deterioramento psicofisico di cui fu vittima dopo la morte della moglie (1847) non gli impedì di trovare un rinnovato impegno in poesia (Ulalume, The bells, la seconda To Helen) e di completare Eureka (1848), summa del suo pensiero filosofico. Morì durante un giro di conferenze dedicate al suo ultimo elaborato teorico, The poetic of principle (1849)

 

 

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Sostienici

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!