Dal 29 ottobre all’1 novembre 2021 torna finalmente in presenza Lucca Comics & Games. Editrice Il Castoro prenderà parte alla nuova edizione in presenza con due eventi in città che vedranno protagonisti i grandi autori del fumetto italiano per ragazzi, intervistati da Andrea Rock, voce radiofonica fra le più significative in Italia. In programma, inoltre, un imperdibile appuntamento online: protagonista un grande ospite internazionale, Kazu Kibuishi, autore di culto della serie Amulet, intervistato in diretta dagli Stati Uniti da Roberto Recchioni.
Allo Stand NAP128 in Piazza Napoleone, condiviso con gli editori Tunué ed Edizioni Sonda, presenteremo le nostre ultime novità editoriali di fumetto per ragazzi con la possibilità di firmacopie con gli autori italiani coinvolti, tutti presenti a Lucca con i loro graphic novel più recenti: Silvia Vecchini e Sualzo (Le parole possono tutto); Sergio Rossi e Agnese Innocente (Girotondo, Premio Andersen 2021 “Miglior libro a fumetti”); Brian Freschi ed Elena Triolo (Elettra, novità di Lucca 2021), Andrea Fontana e Claudia Petrazzi (Clara e le ombre); Enrico Marigonda e Gabriele Scarafia (Due detective e un bassotto).
Sabato 30 ottobre h15:30-16:30 | Auditorium San Girolamo
Playlist: storie per ragazzi tra musica e fumetto
Con gli autori:
Brian Freschi e Elena Triolo (Elettra)
Silvia Vecchini e Sualzo (Le parole possono tutto)
Sergio Rossi (Girotondo)
Andrea Fontana (Clara e le ombre)
Modera Andrea Rock
Sei grandi autori per ragazzi ci portano dentro quattro storie di formazione fra scenari e vicende molto diverse, ma tutte unite dal filo rosso della musica. Si tratterà di un vero e proprio “incontro playlist”, in cui si susseguiranno storie e canzoni, fra musica, proiezioni e interventi degli autori: quattro brani di generi musicali differenti, introdurranno altrettante diverse ambientazioni letterarie, passando dalle note della tradizione ebraica, alla musica classica, dai successi degli anni Ottanta, alla musica pop contemporanea. Perché l’atmosfera di ogni graphic novel sia amplificata dalla musica che la rappresenta e resa palpabile per il pubblico presente, introducendo il dialogo con gli autori alla scoperta delle loro storie, e una riflessione sulla rappresentazione della musica nei romanzi a fumetti per ragazzi.
Sabato 30 ottobre h17:50-18:45 | Online! Sul canale Twitch di Lucca Comics&Games
Kazu Kibuishi: intervista in diretta con il creatore della serie Amulet
Con Kazu Kibuishi (Amulet) e Roberto Recchioni
Un’imperdibile occasione per conoscere in diretta il creatore della serie Amulet, ancora best seller a più di 10 anni dalla pubblicazione del primo volume. Kazu Kibuishi ci condurrà dietro le quinte del suo universo creativo, alla scoperta di una serie a fumetti avvincente e visionaria, che non ha mai smesso di appassionare nuovi lettori di tutte le età.
Domenica 31 ottobre h14:30-15:30 | Sala Tobino
Ambientare una storia per ragazzi
Con Agnese Fontana (Girotondo)
Claudia Petrazzi (Clara e le ombre)
Elena Triolo (Elettra)
Modera Giusy Scarfone, editor Il Castoro
Come si disegna una storia per ragazzi? Qual è il processo creativo dietro la ricostruzione di scenari reali che diventano fiction? Ce lo raccontano tre grandi disegnatrici che hanno portato i loro personaggi fra le città di Bologna, Lucca, Cesenatico, e addirittura di un piccolo paesino del Vermont! Tutti i segreti e i dietro le quinte del lavoro da disegnatore per un incontro dedicato ad aspiranti professionisti, ma che saprà affascinare il pubblico appassionato di ogni età!
LE novità GRAPHIC NOVEL IL CASTORO a LUCCA!
AMULET . La custode della pietra
di Kazu Kibuishi
Traduzione di Omar Martini; Pagg. 192 | Prezzo 14,00€ | Età: 10+
Sei pronto a prendere in mano il tuo destino?
Una serie a fumetti avvincente e visionaria, ancora un best seller a più di dieci anni dalla pubblicazione del primo volume.
Una serie in 9 volumi tradotta in 16 lingue, un graphic novel perfetto per chi ama i manga e per chi invece non ne ha mai letto uno. E per chi ama i film di Hayao Miyazaki.
SINOSSI: Dopo la morte del padre, Emily si trasferisce con la mamma e il fratellino nella vecchia casa appartenuta al bisnonno, un geniale inventore. Quando la mamma sparisce in cantina, inghiottita da una creatura mostruosa, i ragazzi la inseguono fino a ritrovarsi ad Alledia, un mondo magico popolato da mille insidie. Riusciranno a salvare la mamma? E qual è il loro legame con quel mondo fantastico?
L’AUTORE: Kazu Kibuishi è il creatore della serie Amulet, best seller del “New York Times”, vincitrice dell’ALA Best Book for Young Adults e finalista del Children’s Choice Book Award. Ha anche illustrato le copertine dell’edizione paperback del 15° anniversario di Harry Potter. Vive a Seattle con la moglie e i figli.
Dal 28 ottobre in libreria
ELETTRA
di Brian Freschi ed Elena Triolo
Pagg. 176; Prezzo: 14,50€; Età 9+
Un fumetto da leggere…. sulle punte!
Un’avventura divertente e tenera sull’importanza di seguire le proprie passioni.
SINOSSI: Casa nuova, scuola nuova, amici nuovi. Ambientarsi non è facile, soprattutto se si è un po’ goffi e molto, molto imbranati negli sport, come Elettra. Peccato che sua mamma insista per farglieli provare tutti: pallavolo, tennis, tiro con l’arco… Elettra colleziona sconforto e figuracce una dopo l’altra. E poi un giorno assiste a un balletto di danza classica, e tutto cambia. Perché in fondo Elettra sa già cosa vuole fare. Deve solo trovare il coraggio di seguire i suoi sogni.
GLI AUTORI: Brian Freschi: Classe 1993, ha lavorato per molti anni nel teatro. Dal 2015 collabora con il collettivo Manticora e ha pubblicato con numerose case editrici di fumetto e per ragazzi. Insegna sceneggiatura all’Accademia TheSign di Firenze ed è stato candidato al Premio Boscarato 2020 come Miglior Sceneggiatore. Vive a Cesenatico.
Elena Triolo: Classe 1988, è illustratrice e fumettista toscana. Collabora con le più grandi realtà editoriali italiane e con diversi brand italiani. Insegna fumetto e illustrazioni a adulti e bambini. È molto seguita sui social con il suo profilo Carote&Cannella. Vive a Cesenatico. La storia di Elettra è in parte autobiografica: ispirata ad alcune disavventure capitate a Elena da bambina, si conclude con la scoperta della seconda grande passione dell’illustratrice toscana (oltre al disegno): la danza classica, che pratica ancora oggi.
ERA IL NOSTRO PATTO
di Ryan Andrews
Traduzione di Laura Tenorini; pagg. 334; Prezzo: 16,00€; Età 11+
Un graphic novel magico, che conquista e meraviglia fino alla fine.
Nominato agli Eisner Award 2020 come “Miglior pubblicazione per ragazzi”.
Uno dei migliori fumetti del 2019 per: New York Times, Publishers Weekly, Booklist, Kirkus e School Library Journal.
Starred reviews sulle testate americane più prestigiose.
Infine un film d’animazione all’orizzonte prodotto da Peter Dinklage (Game Of Thrones) che sarà anche il doppiatore di uno dei personaggi.
Era il nostro patto ricorda le atmosfere di Miyazaki e Shaun Tan a cui l’autore si è ispirato, ma è soprattutto uno straordinario racconto di amicizia e crescita, e di grandi sogni, che all’improvviso vira in un universo magico che incanta.
SINOSSI: Si dice che le lanterne liberate nel fiume durante la notte del Festival dell’Equinozio d’Autunno volino verso la Via Lattea per trasformarsi in stelle. Ben e Nathaniel vogliono scoprire la verità riguardo alla leggenda e stringono un patto: seguiranno il fiume fino a dove sarà necessario. Nessuno torna a casa. Nessuno guarda indietro. Pronti a scoprire la verità più sorprendente.
L’AUTORE: RYAN ANDREWS è un illustratore e fumettista che vive in campagna in Giappone, con sua moglie, i due figli, un cane e qualche pollo rumoroso. Disegna fumetti, illustra copertine e lavora per l’animazione.
Collana DC GRAPHIC NOVELS FOR YOUNG ADULTS
BLACK CANARY. Il potere della voce.
di Meg Cabot e Cara McGee
Traduzione di Giovanna Falletti; pagg. 144; Prezzo: 15,50€; Età 12+
Le origini della supereroina più sfrontata, rumorosa e dirompente!
Una storia di crescita, uno stile di illustrazione colorato e dirompente, un’eroina reale, forte, indipendente e imperfetta, alla ricerca della propria voce. Un fumetto imperdibile per i fan del genere e per chi vuole conoscere le origini di Black Canary.
Le tavole a fumetti sono un’esplosione di colori e forza, e trascinano il lettore all’interno della storia, coinvolgendolo nella storia di crescita e scoperta di sé della futura Black Canary.
SINOSSI: La tredicenne Dinah Lance sa perfettamente cosa vuole: vincere il contest con la sua rock band ed entrare a far parte della Gotham City Junior Police Academy per combattere il crimine, proprio come suo padre. Ma quando una figura misteriosa inizia a intralciare i suoi piani, inizia per Dinah l’indagine più sconvolgente della sua vita, che le farà scoprire una verità a lungo nascosta.
LE AUTRICI: Meg Cabot è un’autrice americana, best seller del New York Times. La sua serie più famosa, The Princess Diaries, è diventata un film di successo della Disney con Anne Hathaway. Vive a Key West con il marito. Dopo essersi laureata in arte, Cara McGee ha iniziato a lavorare nel mondo dei fumetti, con realtà editoriali importanti come BOOM!, DC e IDW. Attualmente vive nei boschi in mezzo al nulla e viaggia quanto i suoi impegni lo consentono.
Dal 4 novembre in libreria:
QUESTO L’HAI LETTO?
di Soledad Bravi e Pascale Frey
Traduzione di Rosa Vanina Pavone; Pagg 160; Prezzo: 15,00€
Ironia, letteratura, fumetto: un mix perfetto per tutti gli appassionati di libri!
Hai letto tutti i classici della letteratura? Oppure no? È il momento di prenderli (o riprenderli) in mano e scoprirli in una sintesi geniale a fumetti
Hai fatto il tifo per Rossella O’Hara e Rhett Butler in Via col Vento? Hai pianto per la triste sorte di Heathcliff e Catherine in Cime Tempestose? Lasciati coinvolgere dalle scintillanti feste del Grande Gatsby, dagli incontri segreti tra Romeo e Giulietta, dalla rocambolesca fuga dei Promessi Sposi: i più famosi classici della letteratura raccontati in un modo sorprendente e ironico, dalla matita affilata di Soledad Bravi.
LE AUTRICI: Pascale Frey è una giornalista e critica letteraria. Ha trasformato la sua passione per la lettura in una professione. Ha lavorato in Svizzera come giornalista prima di stabilirsi a Parigi. Lavora per la rivista «Elle» e collabora alla selezione di libri in concorso per il Grand Prix des lectrices.
Soledad Bravi è una tra le più famose e apprezzate illustratrici e fumettiste francesi. Autrice di numerosi libri per bambini, è molto apprezzata per le strisce a fumetti pubblicate sui maggiori quotidiani francesi.
Aggiungi commento