Il Gruppo Storico Romano vuole raccontare la storia dell’antica Roma attraverso rappresentazioni, riti e pezzi teatrali nell’anfiteatro Neroniano (via Appia Antica 18) che costituiscono l’essenza della rievocazione storica. La rievocazione storica con il suo valore didattico, pedagogico ed educativo contribuisce a mettere in atto un processo di apprendimento che coniuga intelletto ed emozione, ragione e sentimento, pensiero logico e pensiero simbolico. In questa ottica le rappresentazioni teatrali vogliono creare un percorso didattico innovativo che si rivolge ad un livello scolastico primaria e secondaria di I e II grado. Tutti gli Spettacoli proposti dal G.S.R. sono pensati e scritti per specifici livelli scolastici.
Lo spettacolo viene sviluppato in modo orale, cioè perfezionato attraverso l’esperienza stessa del narrare, punta sul contatto diretto con il pubblico e, intrecciando miti e timbri arcaici, a tratti in modo poetico e profondo a volte più ironico, divertente o decisamente comico, induce al risveglio di un senso d’ identità e d’appartenenza di cui sentiamo il bisogno. Tutto è ricreato e raccontato attraverso storie poetiche e spesso divertenti. La narrazione è accompagnata da «paesaggi sonori» nei quali timbri e temi musicali, ottenuti con strumenti arcaici e della Roma antica, evocano mondi mitici divenuti paesaggi interiori.
L’obiettivo è di rendere l’offerta il più possibile efficace per gli spettatori, con l’intento di avvicinare i più giovani e non alla Storia dell’Antica Roma. Gli imperatori Augusto, Comodo, Nerone, Vespasiano, i Generali Cesare e Germanico Scipione l’Africano, entreranno “in carne ed ossa” per raccontare le loro storie ai ragazzi. Saranno interpretati e rappresentati dai rievocatori del Gruppo Storico Romano. Con il tracciato del solco, il ratto delle sabine ed altre storie si vuole raccontare la “Nascita di Roma”. Non viene tralasciato l’aspetto religioso con le rappresentazioni dei Riti delle Dee Vacuna e Feronia. In ogni spettacolo in calendario ci saranno anche i gladiatori con combattimenti danze e mimi.
Il progetto didattico segue il seguente calendario:
- IDI DI MARZO 12 Marzo 2022
- TRACCIATO DEL SOLCO NASCE ROMA 17 Aprile 2022
- SALUBRITAS LUDI GLADIATORI 8 maggio 2022
- DEA VACVNA 19 giugno 2022
- SCIPIONE L’AFRICANO 17 luglio 2022
- AUGUSTO 7 agosto 2022
- COMMODO 25 settembre 2022
- SPQR-SPARTACO 9 ottobre 2022
- GERMANICO E FERONIA 13 novembre 2022
- NERONE 11 dicembre 2022
Aggiungi commento