Gensomaden Saiyuki, il Film ~Erabarezaru mono e no Requiem~: scritto da Kousaka Hio, nei cinema dal 27/10/ 2001

 
DVD: pubblicato in Giappone il 21/01/2002 (9,500 Yen) 
VHS: pubblicato in Giappone il 21/01/2002 (8,500 Yen) 
 

Durante il loro viaggio verso Ovest, Sanzo e compagni si trovano ad affrontare una intera armata di demoni, che hanno l'obbiettivo di uccidere il monaco. Lo scontro non è affatto leale: sono 1000 contro 4, i demoni avrebbero dovuto portarsi dietro degli amici! Infatti i nostri eroi se ne sbarazzano abbastanza facilmente.
Cala la notte, e i nostri sono ancora in cammino; come al solito, Gojyo e Goku sono intenti a litigare, e Sanzo a minacciarli di morte... finché Hakkai non annuncia che si sono persi, e che deve fermarsi per dare un'occhiata alla cartina. Proprio in quel momento, una ragazza passa poco lontano, inseguita da un mostro alato, e giunge correndo presso la macchina ferma dei nostri amici. Mentre il mostro s'avvicina, Hakkai rimette in moto e Gojyo riesce a prendere "al volo" la ragazza per portarla in salvo. Ha inizio un inseguimento mozzafiato, ma la simpatica bestiola si avvicina sempre di più, nonostante Goku difenda il gruppo e Hakkai prema sull'acceleratore. Urge l'intervento di Sanzo, che in realtà ne farebbe volentieri a meno; comunque il monaco si pone sulla parte posteriore dell'automobile e recita il sutra, e così il suo potere riesce a respingere il mostro e a dare la possibilità al gruppo di svignarsela.
Houran, la ragazza che Sanzo e compagni hanno salvato, li invita a fermarsi a casa del suo padrone, ma poco prima di entrare il monaco ha uno strano presentimento; nonostante questo decide di ignorare la cosa ed entra ugualmente. Dopo una buona cena preparata da Houran, i quattro si accomodano ognuno in una stanza per passare la notte; Sanzo, che è ancora oppresso dal presentimento di un pericolo, non dorme e anzi, è perfettamente sveglio e attento ad ogni rumore.
Nel frattempo un uomo dal volto coperto, in mezzo all'oscurità, piega dei fogli di carta arancione per farne degli aeroplanini; poi, soddisfatto per l'arrivo di Sanzo, dice che il gioco può finalmente cominciare...

Ciò che differenzia maggiormente il film dalla serie animata è l'animazione; sebbene gran parte delle scene si basi ancora sulle cels, nelle sequenze di combattimento e negli effetti speciali trionfa l'utilizzo della computer grafica. Questo perché gli animatori, che hanno lavorato a Requiem proprio nel momento di maggior successo dell'anime, hanno cercato di rendere il film più curato e piacevole dal punto di vista grafico. La CG è usata anche per quasi tutti i paesaggi e le scene.

 

Un altro punto importante, sempre riguardo alla grafica, è la maggiore accuratezza nel disegno dei personaggi, per cui gli occhi di Sanzo (che nel manga sono SPLENDIDI e che purtroppo spesso nella serie animata sono disegnati male) sono resi molto meglio, il design di Hakkai è decisamente migliore e anche Goku è molto più carino. Per quanto riguarda Gojyo, dal punto di vista grafico distanzia il suo "gemello" dell'anime di almeno due lunghezze, senza contare che *finalmente* lo si vede sotto la doccia! Insomma, noi povere fans li dobbiamo sempre ammirare completamente vestiti, questi bei ragazzi?^o^

Comunque questo miglioramento grafico tangibile può essere forse dovuto al fatto che anche la bravissima sensei Minekura (autrice del manga) ha partecipato al progetto di Requiem e ha provveduto personalmente al design dei nuovi personaggi introdotti nel film.

 

La colonna sonora è ben curata, e sicuramente si adatta perfettamente alle scene, anche perché spesso si è ricorsi a strumenti musicali tipici cinesi, in modo da creare l'atmosfera da "Antica Cina"...