L'autrice
Rumiki
Takahashi è un nome molto famoso tra i "mangaka" di tutto
il mondo.
Nata il 10 Ottobre 1957 a Niigata, cittadina di montagna a nord di Tokyo, rimane nella sua città per tutte le scuole superiori.
Frequenta l'università femminile "Nihon Joseidai" e si trasferisce così a Nakano, molto vicina alla capitale. Le piace molto disegnare, segue un corso per disegnatori di manga della Koike, piattaforma di lancio di molti artisti di successo. Ma la sua fortuna inizia quando, nel 1978, decide di partecipare ad un consorso artistico della Shogakukan, vincendo il premio come come miglior disegnatrice emergente.
Il lavoro con cui ha vinto questo premio si chiama "Kattena Yatsura" e venne pubblicato nel 1979.
Le
prime tavole di Urusei
Yatsura (Lamù)escono nel 1980 su Shonen Sunday, uno dei
settimanale a fumetti più venduti in Giappone. All'inizio del 1981 a
poco a poco “Lamù” si guadagna il successo che si merita
diventando una serie televisiva composta da ben 217 episodi a cui
seguono anche diversi film d'animazione.
Mentre Rumiko si apprestava a concludere le
avventure di Ataru Moroboshi & company, le prime tavole
Successivamente vide la luce “Ranma 1/2”, fumetto che riuscì addirittura a superare l'enorme successo delle precedenti opere, grazie ad un perfetto mix tra azione, combattimenti, amore e magia. Dopo 38 albi si concludono le avventure di Ranma.
Questi manga sono conosciuti in tutto il mondo e soprattutto nel
nostro paese hanno avuto un successo incredibile facendo conoscere
alla maggior parte degli italiani il magico mondo dell'animazione
giapponese
Dopo alcuni anni di stasi esce nella stagione 1999-2000 una nuova serie targata Takahashi: Inuyasha. Che racconta le avventure di un mezzo demone in un mondo medievale-fantasy.
La Takahashi riesce dunque a creare sempre universi nuovi descrivendo abilmente al popolo occidentale, non solo le storie dei suoi personaggi (che in realtà sono sia fisicamente che mentalmente simili in ogni serie) ma soprattutto la civiltà giapponese e le sue tradizioni. tutte le sue storie infatti hanno un matrice nelle favole e nei racconti popolari e riportano alla luce dell'animazione antiche leggende e favole.
Takahashi ha una vita semplice e riservata, passa molto del suo tempo leggendo i manga e ama praticare il sano vecchio sport televisivo in poltrona.