LUPIN - by Satyrnet.it AULAMANGA
Nel
1967 cominciano le avventure a fumetti di Rupan Sensei (Lupin III in
Italia) sulla testata nipponica Manga Action del celebre autore
Monkey Punch (al secolo Kazuhiko Kato). Un personaggio completamente
nuovo nella cultura editoriale del Sol Levante, ispirato alla saga
letteraria francese di Arsene Lupin, di cui il ladro nipponico è il
diretto discendente. Con un tratto nuovo, semplice, altamente
caricaturale, e che verrà preso come punto di partenza per
moltissime opere successive, Monkey Punch rivoluziona anche il modo
stesso di disegnare il "manga", creanco un fumetto per adulti, con
chiare allusioni alla sfera erotica in cui lo stesso protagonista
non è più un eroe senza macchia che combatte per il bene altrui, ma
un ladro, che affronta una serie di rocambolesche avventure solo per
il suo appagamento.
La prima serie del fumetto impegnerà Monkey Punch per 5 anni, fino al 1972, mentre è del 1977 l’inizio dei lavori per la nuova seria, con il titolo Shin Rupan Sansei (Il nuovo Lupin III),conclusasi nel 1980 con un successo editoriale impressionante che fece raddoppiare la tiratura della rivista su cui era pubblicato.
In Italia il fumetto originale arrivò solamente nel 1994, preceduto dalla messa in onda del cartone animato ad esso ispirato. Per il suo lancio la casa editrice Star Comics decise di intraprendere un simpatico progetto tutto italiano pubblicando un'inedita avventura del ladro gentiluomo ambientata proprio nel nostro paese ad opera dello stesso Monkey Punch. "Alis Plaudo", è il nome di questo albo ma anche del prezioso artefatto di Leonardo da Vinci che Lupin tenterà di rubare durante il festival del fumetto italiano "Lucca Comics". Un comicbook unico, scritto dai Kappa Boys (De Giovanni, Rossi, Baricordi e Pietroni), e uscito sulle pagine di Kappa Magazine.
In
concomitanza con questa simpatica trasferta italiana di Monkey
Punch, la Star Comics editò, con 20 anni di ritardo, la seconda
serie del fumetto. Ventinove numeri e un paio di speciali che
allietarono il pubblico italiano fino alla seconda metà del 1996 ma
che non ebbero la stessa fortuna della controparte animata, vuoi per
il tratto ormai un po' datato, vuoi per le palesi differenze con il
cartone e con la pesante censura che questi ha subito. Per ulteriori informazioni
sull'edizione
italiana del manga di LUPIN III clicca qui