LAST EXILE - Aulamanga.it


Commento

Allora cominciamo col dire che “last exile” è senza dubbio un anime innovativo, come detto, da molti punti di vista, primo fra tutti la grafica. E’ piacevole, a tratti triste, ma argomenti che potrebbero essere pesanti vengono trattati con moderazione; a volte è addirittura spassoso (vedi il personaggio di Dio). E senza dubbio questo anime avrà fatto commuovere molti. Bisogna dire pero’ che chi non è abituato al genere, al carattere ed agli effetti grafici, puo’ rimanerne disorientato. Ma lo sconcerto passa in un attimo appena si comincia a vedere che la storia e i disegni sono oltremodo arricchiti da una innovatività senza precedenti. La storia è interessante e chiara nonostante solo alla fine si capisca veramente cosa sia l’ exile, ma dopotutto anche questo fa parte della trama.  Battaglie aeree rendono l’ anime avvincente per una lotta che è pur sempre un po’ tra il bene ed il male, rappresentato dalla crudele Delphine. Tuttavia la narrazione non appare mai banale e ovvia anzi è ricca di colpi di scena che la rendono piu’ interessante senza per questo appesantila o aggrovigliarla in sottosignificati poco rilevanti a mo’ di telenovela. Personaggi simpatici e spesso profondi nelle loro motivazioni, non risultano mai stancanti ed intrecciano le loro vicende personali alla storia complessiva di un anime che vede come ambientazione un mondo attanagliato dalle guerre. Sarà sulla Silvana e con le vicende connesse ad essa e ai suoi membri che i nostri protagonisti scopriranno veramente se stessi. Il loro ruolo è fondamentale in tutta la trama e per lo svolgimento della storia. Ci si chiede infatti, se loro non ci fossero stati le cose sarebbero andate cosi? la semplicità dei personaggi nonostante la profondità di alcuni loro stati d’ animo rende la storia piacevole ed interessante da seguire. Diciamo che nonostante conosciamo le paure dei popoli, la tristezza di alcuni, le speranze infrante e le sofferenze di altri, è come se non ci addentrassimo mai nel profondo degli animi se non in rari casi, accennati. Questo rende il tutto non drammatico e paradossalmente piu’ leggero, nonostante le continue guerre. Gli amanti della introspezione psicologica e delle scelte dovute a gravi motivazioni personali dovranno quindi cedere un po’ il passo ad una  storia avvincente e avventurosa pur non affatto priva di commozioni e sentimentalismi. Per cui ci divertiamo a vedere combattimenti aerei, storie d’ amore accennate, personaggi che canticchiano mentre combattono, nonostante abbiano vicende tristi alle spalle. Come dire… se la cavano senza troppi problemi che pero’ emergono spesso. Quello che personalmente mi lascia sconcertata è il finale e precisamente la fine di alcuni protagonisti: Mullin muore in modo romantico e sarebbe stato un bel finale commovente. Ma perche’ lo rivediamo dopo sano e salvo? La morte di Alex era necessaria? ma soprattutto Dio che fine ha fatto? Si fa uscire di scena cosi’ un personaggio importante senza capire che gli è successo? Attendiamo impazienti un seguito. Probabilmente è tutto calcolato e nonostante il finale da vissero tutti felici e contenti non possiamo che inchinare il capo di fronte ad un capolavoro di animazione che come molta arte puo’ essere criticato ( anche se veramente poco in questo caso) ma va accettato e valutato per quello che è: arte.


 

 

Ilaria,  Satyrnet.

 


TORNA IN HOME PAGE DI LAST EXILE