PER SAPERNE DI PIU'  

 

URUSEI YATSURA

Il titolo originale di questo manga è Urusei Yatsura, il che significa  "gente rumorosa dalle stelle", anche se alcuni dicono che significhi "gente rumorosa dalla stella Uru". La parola urusei significa "casinista", "persona chiassosa", ma Rumiko Takahashi, autrice di Lamù, ha pensato bene a scrivere l'ultima sillaba della parola sai con un ideogramma dalla pronuncia simile a sei, che vuol dire "stella".

GLI ONI

Gli Oni sono demoni o orchi antropomorfi dell'antico Giappone. Si tratta di grossi esseri, muscolosi, dall'aspetto poco rassicurante. Sono dotati di un numero variabile di corna (Lamù ne ha 2; Ten, suo cugino, ne ha uno). Sfoggiano canini molto aguzzi che sbucano principalmente dal labbro inferiore, accentuando così la loro cattiveria. Sembra abbiano gli occhi spiritati e la loro pelle può essere rossa, blu, giallo o verde. Usano vestirsi con indumenti tigrati e usano armi grezze (bastoni o mazze chiodate), anche se esiste qualche Oni che conosce l'arte della spada dei samurai. Sono brutti e cattivi, mangiano bambini, rubano il bestiame e saccheggiano le città, ma la loro scarsa intelligenza li rende vulnerabili sul piano tecnico e organizzativo.

OYUKI

La traduzione letterale di questo nome è "neve onorevole" e appartiene alla Dama delle Nevi, uno dei più famosi personaggi delle leggende giapponesi. La leggenda narra che questa ragazza dalla pelle candida e dall' aspetto etereo si aggira di notte nelle tormente di neve. Nel manga Urusei Yatsura, l' autrice Rumiko Takahashi ha ripreso questo leggendario personaggio, trasformando Oyuki in una vera e propria principessa dei ghiacci e scegliendo per lei il pianeta Nettuno come dimora. La storia del personaggio originale, comunque, è diversa da quella del personaggio del maga ed è anche molto triste.

I TENGU

I tengu sono una speciale razza di uomini corvo molto famosa nela tradizione nipponica. Sembra che i tengu fossero stati scelti per custodire i segreti delle arti marziali e racconti e leggende narrano che persino i temuti ninja hanno imparato da loro le tecniche di combattimento. Alcuni tengu preferiscono camuffarsi da umani, ma il loro becco li obbliga ad indossare una maschera con un naso piuttosto evidente. Ecco anche il motivo per cui queste creature vengono chiamate "folletti dal lungo naso".

IL SUKIYAKI

Essendo il Giappone un' isola, l'alimentazione in questo Paese è costituita principalmente da pesce e verdura. La carne, quindi, è molto costosa e sono da ritenersi pregiati i piatti composti da questo alimento che da noi è quasi alla base dell' alimentazione. Il sukiyaki, sono tante piccole bistecche di manzo e la tradizione vuole che vengano servite in tavola crude, in un grande piatto, dove poi ognuno può prelevare con le classiche bacchette; al centro della tavola (su cui è posizionato un fornello) si trova una grande padella comune, nella quale, per tutta la durata del pasto, continua a ribollire un brodo a base di soia: è proprio lì che ci si può cuocere le proprie bistecche. Il pasto è completato dal contorno, costituito da un vassoio pieno di verdure miste che possono essere mangiate crude o cotte insieme al sukiyaki. Questa particolare pietanza si può trovare anche nei ristoranti giapponesi presenti in Italia.

DIFFERENZE TRA BUDDISMO E SHINTOISMO

Il buddismo si basa sul silenzio, la meditazione e sull'utilizzo di colori spenti come il nero e il marrone, mentre lo shintoismo è la dottrina chiassosa, cioè che richiama l'attenzione delle divinità tramite gong, campane, sonagli e applausi e i colori usati sono il bianco e il rosso. Un'altra differenza fra queste due dottrine è data dalle divinità che la caratterizzano: il Buddismo segue un unico "illuminato" (Buddha), mentre lo Shintoismo, chiamata anche religione dai mille dei, si basa sul concetto che ogni cosa esistente possegga uno spirito vitale e viceversa. In passato queste due filosofie erano in contrasto tra loro, ma oggi è possibile che una persona segua nello stesso tempo le due dottrine.

 

 


   torna Home Page di LAMU'

   torna all'index di AULAMANGA