FushigiYuugi - by Satyrnet.it AULAMANGA


OAV Special: Yuu Watase Selection



Anno di Produzione: 1996
Formato: 1 LD CLV (registrai entrambi i lati) o 2 VHS (vendute separatamente)
Costo: le VHS costano 2900 Yen l'una, mentre LD costa 5800 Yen.
Durata: 114 minuti
Cosa è contenuto: una serie di segmenti riassuntivi (8-9 minuti ciascuno) separati da siparietti comici (3-4 minuti) oppure da brevi interviste ai doppiatori dell’anime (con le classicissime domande). Ogni siparietto raccoglie le scene più divertenti della serie (Miaka e Tamahome, il narcisismo di Hotohori, l’amore per i soldi di Tamahome, Tasuki che affumica Tamahome, il gatto Tama che imita Miaka, ecc…). Mentre i doppiatori intervistati sono: Araki Kae (Miaka), Midorikawa Hikaru (Tamahome), Chika Sakamoto (Nuriko), Touma Yumi (Yui), Furusawa Tooru (Nakago) e Koyasu Takehito (Hotohori).
Maggiori sorprese vengono dalle colonne sonore, che oltre alle classiche (Still, Wakatte Hitazu, Winner, Best Friend e Itooshi Hito No Tame Ni, ecc...), sono presenti anche sottofondi musicali inediti e le basi strumentali di alcune canzoni.
Alla fine di ogni lato, però, abbiamo il vero regalo: 2 brevi storie inedite dai titoli: Nakago, Shitsukari shinasai!" (Nakago, ricomponiti!); in cui vengono rappresentate in chiave ironica le vite “reali” dei personaggi di Fushigi, in particolare di Nakago. Ecco quindi che Miaka si trasforma in una super-idol, Tamahome in una viziata prima donna e Nakago, il suo perfido e diabolico avversario, in una persona che vive in un tugurio, che arriva in ritardo alle registrazioni e totalmente succube di un Tamahome che lo sgrida ad ogni occasione.
Ovviamente sono storielle divertentissime, l’unica pecca è la loro breve durata…
Ogni lato si conclude con una sigla finale inedita ottenuta montando le immagini dell’ultimo episodio TV.

 

OAV 1° Serie
(uscita in Italia)



Dato che questa serie di OAV è uscita anche nel nostro paese, i dati che torvate di seguito sono relativi all'uscita italiana.

Titolo: Fushigi Yuugi - il gioco misterioso
Anno di Produzione: 1996
Arrivo in Italia: novembre 2002
Formato: 1 VHS o 1 DVD
Costo: 30 euro il DVD e 20 euro la VHS (i prezzi sono indicativi)
Durata: 90 minuti totali + contenuti extra
Numero Episodi: 3

Contenuti Extra: oltre ai 3 episodi, vi sono dei contenuti extra: le brevi scene “Il Viaggio di Ricreazione in pullman” e l’episodio “Le proibite terme delle donne”, divisa in 3 parti, entrambi molto divertenti, sono delle scene inedite, molto simpatiche, la prima è un breve viaggio in pullman con delle piccole gag e battute tra i vari personaggi, che si prendono in giro fra loro (solitamente quelli di Suzaku contro quelli di Seyru), nella seconda viene riproposta la scena del manga, ma stavolta tutti si devono travestire da donna, anche Nakago (vedi immagine a lato)!
Oltre a queste divertenti scenette, sono presenti tra i contenuti extra anche le sigle udite nell’OAV sottotitolate in inglese; e per finire vi sono vari video di anticipazioni sulle future serie di anime prodotti dalla Dynamic (il più promettente sembra quello di Angel Sanctuary).

Oggetti: ma le sorprese non finiscono qui! Infatti sono presenti nella confezione dell’OAV anche alcune cartoline di Fushigi Yuugi, e un utile libretto in cui vengono spiegate tante curiosità sul mondo dei 4 Dei e sui personaggi.

 

OAV 2° Serie
 

Ecco i dati relativi a questa serie di OAV, intitolata “Fushigi YuugiDainibu” (Fushigi Yuugi – capitolo secondo):

 

N° EPISODI: 6

DURATA: 30 minuti l’uno, fatta eccezione per un episodio, che dura 50 minuti

FORMATI: VHS o LD

CHARACTER DESIGN: Hideyuki Motohashi
SCENEGGIATURA:
Genki Yoshimura
MUSICA:
Yuusuke Honma
REGIA:
Hajime Kamegaki
ANNO DI PRODUZIONE: 1997/1998

 

COSA CONTIENE: La trama è la stessa del manga, relativa alla seconda parte: quella che va dal numero 14 in poi (nella versione italiana i numeri corrispondenti sono quelli dal numero 28 in poi). Ma differenzia un po’ dal manga per 2 ragioni: per una questione di “tempo”, per riassumere tutta le seconda parte della serie in così poco tempo, hanno dovuto fare dei tagli, altro motivo, hanno cambiato alcune scene per ricollegarsi alla prima serie di OAV.

In questa serie di OAV, come nella precedente,  ogni episodio è frammentato da piccoli siparietti comici, ma stavolta non si tratta di creazioni della Watase, ma delle scene inedite, in cui vengono riprese alcune scene dell’OAV e ridicolizzate, cambiandone il finale, un po’ come faceva l’autrice nel manga, con i suoi Fushigi Akugi. Ma purtroppo questi siparietti, a differenza della prima serie di OAV, non sono molto divertenti, gli unici da segnalare positivamente sono il 3°, in cui Nuriko e suo fratello vengono trasformati in Candy e Antony (inclusa la famosa frase "Sei più carina quando ridi che quando piangi") e il secondo dell'ultimo episodio, di cui però non anticipo nulla per evitare di rovinarvi la sorpresa sulla fine dell’OAV.

 

 

OAV Eikoden

(Oav 3° serie)


Questo OAV, uscito da poco in Giappone, è basato sui romanzi di Fushigi Yuugi: Fushigi Yuugi Gaiden, ed in particolare sui volumi 7 e 8. E’ il continuo del precedente OAV (la seconda serie), che corrisponde, pressappoco, al volume 36 del nostro manga.

Questa serie di OAV la potete trovare anche nelle fumetterie italiane, ma in giapponese con sottotitoli in inglese.

 

 by Tamahome

 

 

tratto da:

 

 

  > torna in Homepage di Fushigi Yuugi