Fushigi Yuugi - by Satyrnet.it AULAMANGA
ANIME
Dati
Tecnici:
Titolo: "Fushigi
Yuugi" (trad. "Un Gioco
Misterioso")
N° episodi: 52
Character Design:Hideyuki Motohashi
Musiche: Yusuke Honma
Regia: Hajime Kamegaki
Produzione: Studio Pierrot
Periodo di trasmissione: 06/aprile/1995 ~ 28/marzo/1996
Considerazioni:
E' magnifica, stupenda,
belissima, divina!!!!!!
OK! ^______^ Facciamo le persone serie e scriviamo una
recensione degna di questo nome.
La Serie Tv è stata prodotta dallo Studio Pierrot e
finanziata, tra gli altri, anche dalla Tokyo TV. E'
stata trasmessa, in Giappone, dal 1995 al 1996, quindi quando
il fumetto era già a buon punto, e ciò ha permesso agli autori
di attingere a tutto il materiale che aveva prodotto
Yuu Watase senza doversi
inventare finali aperti e inserire scene inesistenti nel
manga. La storia non è da meno della versione a fumetti, ne
narra molto fedelmente le vicende, anche se si "ferma" alla
fine del volumetto 13, ma ciò è dato anche dal fatto
che lì si potrebbe benissimo collocare "la fine della storia",
infatti quello che succede dal volume 14 al 18 è una sorta di
"surplus" (per maggiori informazioni sulle differenze fra la
parte cartacea e la parte animata vi rimando ai riassunti del
manga, nella pagina a esso dedicata, per il riassunto completo
della serie tv, in fondo a questa pagina c'è un collegamento
che vi permette di scaricarlo!! Cercate TAMA!! Miaooo ^^).
La caratterizzazione dei personaggi è del bravissimo
Hideyuki Motohashi, character
designer anche di God Mars,
Laserion,
Borgman,
Goshogun, Tokimeki Memorial,
Bt'X,
Ayashi no Ceres e dell'ultimissimo
Harlock Saga, ha collaborato
anche a Baldios e in passato è
stato uno degli allievi di Shingo Araki
(cosa che si può notare sopratutto guardando i suoi
vecchi lavori). I suoi disegni sono molto gradevoli a vedersi
e ricalcano molto bene lo stile dell'autrice riuscendo a
mettere in evidenza le differenze fra i vari personaggi.
Le musiche, composte da Yusuke Honma
(autore anche della colonna sonora di Yu
Yu Hakusho e G.T.O.) in
perfetto stile anni 90, sono belle e azzeccate e sottlineano
molto bene le scene a cui sono abbinate. Vi è una grande
varietà di soundtrack: dai più folli e divertenti che
accompagnano spesso le scenette
di Miaka, a bgm tristi e malinconici, ai motivi che
sottolineano le battaglie e i combattimenti, a molte melodie
in perfetto stile cinese. Le sigle, anch'esse in perfetta
sintonia con il periodo in cui è uscito l'anime, sono molto
belle e orecchiabili e durante l'animazione sono presenti
anche un discreto numero di image songs cantate dai doppiatori
(maggiori dettagli nella pagina dedicata alla colonna sonora,
il link è, come sempre, in fondo a QUESTA PAGINA! ^^).
Il doppiaggio (almeno quello Giapponese, visto che in Italia
non abbiamo ancora potuto vedere niente di tutto quello che è
stato prodotto) è perfetto con voci di tutto rispetto, fra cui
figurano nomi molto famosi e attori bravi e preparati,
insomma, è stato scelto un signor cast!!
Avremo così Miaka con la
voce di Kae Araki (Chibiusa
in Sailormoon, Minnie May in Gun Smith Cats, Simonne in Gundam
0083), Tamahome è invece
l'onnipresente Hikaru Midorikawa
(Rukawa in Slam Dunk, Fiore e Ail in Sailormoon,
più un'infinità di altri personaggi conosciuti e non),
Hotohori è l'altrettanto
bravo Takehito Koyasu (Aya
dei Weiss Kreuz, Touga Kiryuu in Utena, etcc, etcc), la
talentuosa Chika Sakamoto
è Nuriko
(Yaten in Sailormoon, Sanae/Patty in Captain Tsubasa e molti
altri), si potrebbe andare avanti per pagine intere (per i più
curiosi c'è una tabella riassuntiva qua sotto da qualche
parte!).
Subito dopo la fine della Serie TV, dato l'enorme successo che
la storia stava riscuotendo, sono state prodotte
tre serie di Oav:
la prima, composta da
tre parti, narra delle vicende totalmente inventate dagli
sceneggiatori della parte animata e niente ha a che vedere con
quello che ha pensato Yuu Watase
per i suoi personaggi. La seconda,
in sei parti, riprende invece la trama dal 14°
volumetto del manga.
Lo staff che ha lavorato a questi due nuovi capitoli è sempre
lo stesso della Serie TV e anche i doppiatori non sono
cambiati.
Infine la terza serie di
Oav ci racconta quello che succede dopo la fine del manga, si
tratta della trasposizione animata dei romanzi 7 e 8 scritti
da Megumi Nishizaki, il titolo è
lo stesso: Eikoo Den ed è
composta da quattro capitoli. Il character Design è
sempre di Hideyuki Motohashi e il cast di doppiatori è
riconfermato, come al solito!
Nonostante siano passati oramai 10 anni dall'apparizione di
questa stupenda storia per la Shogakukan, sembra proprio che
il successo di Fushigi Yuugi debba continuare ancora per un
bel po'!! ^_^
Per quanto riguarda il "fronte
Italia" la Dynamic
Italia ha appena pubblicato la
prima serie di oav sia in un unico DVD che in una sola
VHS, mentre per la serie tv non si hanno notizie certe.
Per maggiori info suli OAV vi rimando alle pagine ad essi
dedicate
tratto da:
> torna in Homepage di Fushigi Yuugi