FushigiYuugi - by Satyrnet.it AULAMANGA

Le 4 Divinità
Lo Shijintenchisho, significa, all’italiana, Universo dei
4 Dei, mentre la traduzione vera e propria è Shi Jin Ten
Chi Sho, cioè i 4 Dei della terra e del cielo. E’ chiamato
Universo dei 4 Dei, perchè questo mondo è governato da 4
divinità, e ognuna di loro è la protettrice di uno dei 4
regni, che si trovano nei 4 diversi punti cardinali.
DIO
SUZAKU: è rappresentato da una fenice rossa, ma il suo
vero volto è quello raffigurato nell’immagine; è il dio
dell’amore, protettore del regno di Konan,
il
regno del sud, che ha una popolazione di circa 400.000
abitanti, infatti Suzaku è anche il dio che rappresenta
l’estate ed il movimento del fuoco, ed a prova di ciò, le
sue stelle appartengono a costellazioni attraversate dal
sole nei mesi estivi: Gemelli, Cancro e Leone.
DIO SEYRU: è rappresentato da un drago
blu, ma il suo vero volto è quello raffigurato
nell’immagine; è il dio della guerra, protettore del regno
di Kutou, che si trova ad est (pertanto Seyru è il
protettore di questo punto cardinale) e ha una popolazione
di circa 1.200.000 abitanti.
Inoltre Seyru rappresenta la primavera e l’acqua, le sue
stelle appartengono a costellazioni attraversate dal sole
in autunno: Vergine, Bilancia, Scorpione e Sagittario.
DIO BYACCO: è rappresentato da una tigre bianca con
due lingue di fuoco, ma non possiedo immagini che mostrino
il suo vero aspetto. E’ il dio della vita delle piante,
protettore del regno di Sairo, quello orientale, che ha
una popolazione di circa 800.000 abitanti. Inoltre Byakko
rappresenta l’autunno ed il movimento del “legno”. Le sue
costellazioni vengono attraversate dal sole in primavera:
Ariete, Toro e Gemelli.
DIO GENBU: è rappresentato da una enorme tartaruga
nera con la testa di serpente, ma non possiedo immagini
che mostrino il suo vero aspetto. E’ il dio delle tattiche
militari, ed è il protettore del regno di Hokkan, quello
del nord, che ha una popolazione di circa 1.000.000
abitanti. Inoltre Genbu rappresenta l’inverno e la terra;
le sue stelle appartengono alle costellazioni Sagittario,
Capricorno e Acquario.
tratto da:

> torna in Homepage
di
Fushigi Yuugi