FINAL FANTASY - Satyrnet.it AULAMANGA

La storia della saga di Final Fantasy ha inizio molto tempo fa con le prime rivoluzioni dei videogiochi dove menti brillanti giocavano il tutto per tutto per creare qualcosa di nuovo, mai visto prima. Qualcosa che ha fatto nascere un evento di massa e che ha creato milioni di fans in tutto il mondo che seguono le avventure dei loro eroi. Squall, Rinoa, Cloud, Celes, Gidan, Tidus, Yuna, sono pochi dei personaggi le cui avventure hanno appassionato moltissime persone, impegnate a sconfiggere i mostri più crudeli con delle spettacolari evocazioni e scoprendo pian piano il valore dell'amicizia e del rispetto, della gioia e del dolore, dell'onore e dell'amore, quell'amore con la "a" maiuscola che travolge tutto con il suo potere a cui anche l'avversario più ostinato nulla può. In luoghi incantati alla ricerca del proprio destino, i più coraggiosi scoprono il peso dei valori veri e l'importanza dei sentimenti più profondi. Mostri, draghi, creature meccaniche si alternano in mondi totalmente differenti dove le uniche cose comuni sono i sentimenti e l'amicizia verso il prossimo. In mondi abitati da popoli in lotta, da mercenari senza scrupoli che offrono i loro servigi al miglior offerente, da nobili cavalieri che combattono per salvare le uniche cose che sono loro rimaste.

Nel 1987, una piccola compagnia dal nome Square Ldt, era in cerca di un successo tale da permettere di entrare in competizione nel mercato dei videogiochi. Hironobu Sakaguchi, leader del gruppo, riuscì a realizzare così una sua idea di un titolo simile al rivale Dragon Quest della Enix. I giochi di ruolo erano fonte di sicuro successo per il mercato e Sakaguchi puntava su questo.  Tutte le speranze, le idee, i sogni di un piccolo gruppo di programmatori erano racchiuse in una cartuccia da un megabit il cui contenuto era destinato a rivoluzionare il mondo dei Gdr e il suo concetto stesso. Se l'operazione avesse fallito la Square avrebbe cessato di esistere e il gioco venne chiamato Final Fantasy, la fantasia finale. Il gioco si rivelò subito un enorme successo, come del resto tutto il suo seguito, appassionando migliaia di fans e di generazioni che si sono lasciate trasportare dalla Fantasia Finale in mondi e civiltà sempre diversi, dove il Bene trionfa sempre sul Male.


Final Fantasy

Data di uscita: 12/1987 Piattaforma: Nintendo 8 bit
La terra si sta spegnendo lentamente e i popoli attendono il compimento della profezia: quattro guerrieri arriveranno per rigenerare il mondo. La causa di tutto questo baccano viene rivelata: i quattro demoni che vogliono risvegliare Chaos, un mostro molto potente, stanno usando l'energia del pianeta. Questi esseri vivono in una dimensione di duemila anni prima e in questo tempo si uniscono a un malvagio di nome Garland dando origine a Chaos, il quale intende spedire i guerrieri nel presente e da lì conquistare il mondo. La profezia però si avvera e arrivano i quattro guerrieri che dopo un viaggio nel tempo si confrontano con il mostro e lo sconfiggono.

Final Fantasy II

Data di uscita: 12/1988 Piattaforma: Nintendo 8 bit (solo in Giappone)
Il malvagio imperatore di Paramekia è il responsabile della morte di moltissime persone a causa della sua bramosia di potere e di conquista. Quattro ragazzi, Frionel, Guy, Maria e Lionheart, sconvolti dalla perdita subita, si uniscono alla resistenza aiutando i ribelli a fronteggiare il nemico. Molti dei loro compagni si sacrificano per il bene di questi ragazzi, che con il passare del tempo diventano sempre più forti, minacciando il potere del sovrano. Antiche amicizie vengono spezzate, tra le file dei buoni alcuni tradiscono per poi ritornare... ma alla fine si scopre che la vera minaccia non è l'imperatore ma l'insidioso Dark Cloud.

Final Fantasy III

Data di uscita: 04/1990 Piattaforma: Nintendo 8 bit (solo in Giappone)

Quattro ragazzi del villaggio Uru cadono in un buco e scoprono lo splendente cristallo del vento. Il cristallo narra loro una profezia: quattro giovani saranno scelti per combattere le forze del male. Dopo i movimentati combattimenti con vari avversari, i quattro riescono a lasciare il continente galleggiante dove si trovava il loro villaggio per scoprire che il mondo era interamente coperto dalle acque. Ben presto, con l'aiuto di Elia, riescono a far ritirare parte delle acque e scoprono che questo putiferio era a causa del mago Zande. Dopo essere stato sconfitto esso invoca il grande nemico del gioco: una nube di oscurità. Qui i nostri eroi vengono sconfitti e mandati nel mondo oscuro dove affrontano la loro controparte malvagia: i cavalieri oscuri. nel confronto finale questi diventano buoni e aiutano i quattro ragazzi a sconfiggere definitivamente il mostro finale.


Final Fantasy IV

Data di uscita: 11/1991 Piattaforma: Super Nintendo
Cecil, capitano del corpo imperiale d'elité e cavaliere oscuro, rinuncia al suo grado a causa di una crisi. Intraprende così un viaggio molto lungo che lo porterà a incontrare molti dei suoi vecchi amici e confrontarsi con molti nemici. Presto la sua strada si incrocia con un altro personaggio di nome Golbez, il cui scopo è recuperare i quattro cristalli del potere. Cecil dopo aver aver raggiunto il monte Ordeal compie una metamorfosi nel cavaliere conosciuto come il paladino. Guidato da Golbez e da quattro demoni l'impero acquista l'ultimo dei quattro cristalli del potere ma nonostante ciò l'impero è lontano dalla vittoria perché altri quattro cristalli giacciono sotto la superficie del pianeta. Così Cecil e il suo gruppo penetrano nelle profondità terresti solo per trovare Golbez e i suoi impegnati nella ricerca. Incontreranno il re degli Gnomi provvederà a aiutarli e quando sembra tutto perduto una grande astronave le porterà sulla Luna. Qui l'antico potere dei lunariani li guiderà nel centro del pianeta per battere l'avversario definitivo: Zemus.

Final Fantasy V

Data di uscita: 12/1992 Piattaforma: Super Nintendo
Il pianeta è bersagliato da sciami di meteoriti che precipitano dal cielo devastando la Terra. Un avventuriero di nome Butz, la principessa Lenna,la ragazza pirata Faris e un anziano saggio, Galuf, sono alla ricerca delle cause dell'accaduto cercando di capire se ciò è collegato alla sparizione dei cristalli degli elementi. Dopo alcune ricerche, scoprono che i meteoriti vengono da un altro pianeta dove regnano incontrastati il malvagio Exedeath e il suo aiutante Gilgamesh. Al primo scontro con il tiranno Galuf si sacrifica per il gruppo ma dopo l'apparente sconfitta del cattivo i due mondi si scontrano diventando un terzo in cui i continenti si avvicinano e le due realtà si fondono. In questa terza realtà il malvagio Exedeath esercita il potere sulle popolazioni grazie a Mù ma verrà sconfitto grazie a i quattro eroi che hanno imparato a utilizzare le otto armi sacre dopo un lungo viaggio.

Final Fantasy VI

Data di uscita: 01/1994 Piattaforma: Super Nintendo

L'impero sta utilizzando la forza della magia dimenticata da anni. Terra, una ragazza imprigionata per i suoi poteri, riesce a evadere dal carcere e nella fuga si unisce a i ribelli che lottano contro il malvagio imperatore Gestahl e del suo sottotenente, il generale Kefka.
L'impero cerca di sottrarre il potere magico dalle statue delle divinità per acquistare l'autorità definitiva. Improvvisamente Kefka tradisce ed uccide l'imperatore distruggendo le statue e causando la fine del mondo. Un anno più tardi il mondo è in rovina, le città non sono più quelle di una volta e i continenti sono quasi scomparsi. Kefka domina incontrastato, minacciato solo dall'avanzare del gruppo di eroi, il quale lancia un ultimo attacco al malvagio sconfiggendolo. Il pianeta è salvo e torna la pace.

Da poco, la Square ha "pubblicato" di nuovo questo videogioco, in versione Playstation, aggiungendo due filmati (uno introduttivo e uno finale). E' sicuramente un capitolo di ottima fattura, svalutato e poco giocato a causa della grafica, molto primitiva (giustamente!) se rapportata a quella degli ultimi episodi.


Final Fantasy VII

Data di uscita: 1997 Piattaforma: Playstation
Final Fantasy VII è da definirsi il vero capolavoro della Square. Trama avvincente, colonna sonora mozzafiato, personaggi affascinanti: sono gli ingredienti che Sakaguchi e il suo staff sono riusciti a mettere insieme per creare un videogioco di davvero grande qualità. Uniche pecche: la grafica, che comunque era straordinaria l'anno in cui FFVII uscì, e la lingua, perché se fosse tradotto in italiano, penso che molti di noi potrebbero capire la storia e la psicologia dei personaggi più a fondo. La storia, che ha emozionato milioni di giocatori, è una delle più complesse di tutta la saga.
Shinra, una corporazione dai fini malvagi, sta estraendo la forza vitale del pianeta. Cloud, un potente soldato mercenario, ex-Soldier della Shinra, viene ingaggiato da un gruppo di ribelli dell'Avalanche per tentare di distruggere alcuni reattori Shinra, che stanno danneggiando il pianeta. Dopo essere usciti dalla grande città di Midgar, dove risiedeva il quartier generale di questa potente organizzazione, i nostri eroi scoprono che una minaccia sta per abbattersi sul pianeta: Sephirot, uno spietato guerriero, creduto morto cinque anni prima, riappare sulla scena. Sia l'Avalanche che la Shinra lo vogliono avvicinare ognuno con intenzioni diverse. Il suo corpo congelato viene ritrovato all'interno di un cratere e da lì risvegliato. Per ringraziamento, questo evoca una grande meteora con l'intento di farla collidere con il pianeta creando morte e distruzione. Come risposta il pianeta libera enormi creature chiamate Weapon, in sua difesa. Il gruppo dell'Avalanche parte alla ricerca di Sephirot e lo annienta. La cometa viene evocata e, grazie alla forza vitale del pianeta, si abbatte solo su Midgar. Così la Shinra viene distrutta, Sephirot è sconfitto e la Terra è salva.
Le novità rispetto al precedente capitolo sono enormi. Si passa dal 2D al 3D, i filmati sono più frequenti e più spettacolari. Beh, tutto grazie alla Playstation, una grande innovazione nel campo delle console, che ha permesso alla Squaresoft di realizzare un vero e indiscusso capolavoro.

Final Fantasy VIII

Data di uscita: 10/1999 Piattaforma: Playstation
Considerato da alcuni una delusione rispetto al precedente, ma a mio avviso non è affatto così. Uno dei Final Fantasy meglio riusciti, grazie anche alla potente tecnologia che la Square ha avuto a sua disposizione, compresa una console come la Playstation, capace di sfornare capolavori. 
Il protagonista di questo capitolo è Squall Leonhart, un ragazzo taciturno e con un passato difficile che non ama aprirsi né parlare di sé. E' un cadetto SeeD, un elité di guerrieri che protegge la pace nel mondo. Dopo essere riuscito a diventare un SeeD, incontrerà una ragazza, Rinoa Heartilly, che riuscirà a cambiare il suo mondo. Insieme combatteranno la strega, Edea, per poi scoprire che non è la vera minaccia che incombe sul mondo: vi è un altro potente quanto crudele essere dietro di lei, la strega Artemisia. Ed ecco quindi il compito finale dei nostri amici: andare nel futuro e annientare per sempre l'origine del male.
Per quanto riguarda la grafica, è molto migliorata rispetto al settimo capitolo anche se il tempo di sviluppo di FFVIII è minore rispetto a quello di FFVII. Lo stile di combattimento invece vede introdotta una novità: cioè l'assimilazione delle magie dai nemici e dalle fonti energetiche. Non si parla più di armature, amuleti o altri tipi di armamenti ma c'è solo un arma. Per la prima volta si possono anche forgiare armi con gli oggetti trovati nel gioco. L'innovazione più particolare è l'introduzione della Triple Triad, il gioco delle carte per intenderci. E' infatti il minigioco più impegnativo di FFVIII.

Final Fantasy IX

Data di uscita: 14 febbraio 2001 Piattaforma: Playstation
Gidan è il protagonista di quest'ultima avventura Final Fantasy per Playstation. Fa parte di un gruppo di ladri, i Tantarus, che sotto ordine del re di Lindblum, Cid, deve rapire la Principessa Garnet dal vicino regno di Alexandria. Tutto questo perché la regina di Alexandria, la perfida Brahne, ha iniziato ad armarsi, destando le preoccupazioni dei paesi vicini. Il piano non riesce alla meglio, infatti un maghetto nero, Vivi, e un pedante cavaliere, Steiner, si uniscono al gruppo. Inizia così un'altra avventura degna di portare il marchio Final Fantasy.
Anche in questo capitolo ci sono diverse novità. A parte l'introduzione di un gioco simile alla Triple Triad di FFVIII chiamato però Tetra Master, lo schema di combattimento è a quattro personaggi (come FFV) e, per quanto riguarda la grafica, gli sfondi sono notevolmente migliorati. Si ritorna di nuovo alla divisione in mestieri dei personaggi: il protagonista è un ladro e non può usare magie, la principessa è una maga bianca capace di invocare gli spiriti e il maghetto può lanciare solo magia nera. L'ambiente in cui la storia si svolge è un po' più antico rispetto a quello degli altri due capitoli precedenti: infatti ci troviamo in un mondo fantasy, ancora alle prese con re, principesse, cavalieri senza macchia, ladri e creature fantastiche come i topolini di Burmesia, gli ippopotami (vi ricordate Hippo?) e i maghi creati con la nebbia, senza parlare degli ormai classici Chocobo e Moguri. Per quanto riguarda i sottogiochi sono molto aumentati: si può anche andare alla ricerca di tesori sparsi per il mondo col proprio Pollo-Struzzo (il Chocobo)!

Final Fantasy X

Data di uscita: 2002 Piattaforma: Playstation 2
Il primo capitolo targato Final Fantasy per Playstation 2 non poteva che essere una favolosa sopresa. Inutile dire che cosa è riuscita a creare la Square in quanto a grafica: con un tocco magico tutto è diventato più realistico, non solo la grafica degli FMV, a dir poco impressionante, ma anche la grafica di gioco (che può essere confusa facilmente con quella degli FMV da quanto è particolareggiata). Interessante novità è l'introduzione della voce dei personaggi, caratteristica molto importante che riesce a dare un ulteriore tocco di classe e a coinvolgere il giocatore maggiormente. Anche la trama è molto bella e avvincente.
Il protagonista è Tidus, un ragazzo di 17 dal carattere gentile ed estroverso. E' un grande giocatore di Blitzball, uno sport molto in voga nel mondo di FFX, ed è precisamente l'AS degli Zanarkand Abes. La protagonista femminile è Yuna, della stessa età dell'altro, molto coraggiosa, dolce e piena di vita. La storia si svolge inizialmente in un mondo dalla tecnologia molto avanzata (dopo FFIX c'è un ritorno al mondo futuristico). Ma una potente forza malvagia chiamata Sin distrugge le città e con esse anche la loro tecnologia, creando il panico tra gli abitanti del pianeta. Tidus, il nostro protagonista, viene "catapultato" nel futuro. In questo nuovo mondo incontrerà la giovane "summoner" Yuna e si unirà al suo seguito di guardiani (Wakka, Lulu, Kimahri, Auron e successivamente Rikku) per accompagnarla nel suo viaggio verso l'invocazione finale in grado di distruggere Sin e portare il Bonacciale eterno.
Quella di Final Fantasy X è una trama entusiasmante, che ne racchiude al suo interno molte altre, come la bellissima storia d'amore tra Tidus e Yuna, i due protagonisti.
Dal punto di vista "tecnico", è stato introdotto nelle battaglie il sistema di gioco a turni, che permette di cambiare i personaggi del party durante il combattimento. Per apprendere nuove abilità vi è un metodo innovativo, la Sferografia, una specie di "mappa" che illustra le abilità apprendibili tramite delle sfere ricevute dopo i combattimenti.

Final Fantasy X-2

Data di uscita: Febbraio 2004 Piattaforma: Playstation 2
Dopo il successo di FFX, la Square ha pensato di realizzare il primo sequel di un episodio della celebre saga. FFX-2 avrà tra i personaggi principali Yuna, la protagonista di FFX, Rikku e una new-entry: Paine.
La trama si incentra sulla protagonista femminile di FFX, Yuna, a cui viene consegnata una sfera da Rikku, in cui vede Tidus in difficoltà. Decide quindi di partire per salvare il suo amore, accompagnata dalle altre due protagoniste, Rikku e Paine. Per agevolare questa nuova missione cambia abbigliamento e si arma di due potenti pistole: Yuna diventa così una sorta di Lara Croft. 
Questo sequel, uscito in Giappone nel Febbraio 2003, ha veduto migliaia di copie ed è arrivato in Italia nel Febbraio dell'anno successivo.
Per quanto riguarda la grafica, è migliorata rispetto al precedente capitolo, soprattutto nelle espressioni facciali e la definizione dei corpi dei personaggi.
Una pecca è la colonna sonora: si sente molto la mancanza del grande Nobuo Uematsu dei precedenti Final Fantasy. Non ci sono infatti brani particolarmente coinvolgenti (con l'eccezione di "Eternity").
Il sistema di gioco è stato un po' cambiato: la storia procede a missioni. Compiuta una missione si passa a quella successiva, alcune delle quali sono obbligatorie per procedere nella trama.
Nelle battaglie è stato ripristinato l'Active Time Battle (ATB, la barra di caricamento delle azioni), che nel decimo capitolo era stato rimosso.

Final Fantasy XI

Data di uscita: ??? Piattaforma: Playstation 2
Final Fantasy XI è il primo capitolo a poter essere giocato online. La Square ha incontrato vari problemi riguardo questa innovazione e la riuscita del progetto è ancora incerta. Intanto la nostra amata casa videoludica sta preparando l'uscita del dodicesimo episodio in Giappone e sta sfruttando il beta test per testare le tipologie di connessione sul territorio americano. Purtroppo non sappiamo ancora nulla riguardo la data di uscita del gioco in USA e di conseguenza in Europa. 

 


TRATTO DA:

 

torna in home page di "FINAL FANTASY"