FINAL FANTASY - Satyrnet.it AULAMANGA
Come forse avrete notato, molti
nomi di FF richiamano la mitologia classica o altre leggende... Qui sotto c'è un
piccolo "dizionarietto" che spiega il significato originario di alcuni termini
usati nella nostra bellissima saga.
::: Vari
episodi :::
 |
Cid: Il nome di Cid probabilmente deriva dall'opera spagnola
"El Cid". L'avventura di El Cid venne
diffusa in tutta la Spagna da giullari e menestrelli, da città a città,
da corte a corte. Ogni bardo aveva una differente interpretazione della
storia. Si credeva inoltre che "El Cid" fosse un signore, Cid di
Castiglia, che prese il comando del regno di Valenzia, dopo aver
sottratto il potere ai Mori che regnavano precedentemente in quei
territori. La leggenda narra che trovò le spade leggendarie La Tiziona e
La Colada, con le quali uccise i re mori. L'intera storia fu trascritta
da Miguel de Cervantes e musicata da Miklos Rosza. |
 |
Fenrir: Dalla mitologia nordica: lupo di dimensioni
gigantesche, nato dall'unione di Loki con l'orchessa Angrbordhra. Dopo
vari tentativi, gli Asi riescono a legarlo sull'isola Lyngi, dove è
condannato a latrare furiosamente fino alla fine dei tempi, quando
inghiottirà Odino; verrà ucciso da Vidharr. (Inviata da
Marco!!!) |
 |
Phoenix: Questo uccello mitologico è noto come "fenice" e,
secondo la mitologia greca e egiziana, in tarda età si dava fuoco in un
nido di arbusti profumati costruito sui rami di una quercia. Dalle
ceneri nasceva così una nuova fenice. Una volta che questa aveva
raggiunto abbastanza forza, prendeva le ceneri del suo predecessore, le
mescolava alla mirra, creando una forma simile ad un uovo che poi
depositava nel tempio del Sole, nella città egiziana di Heliopolis.
Nella mitologia cinese, la fenice è conosciuta come "Feng" ed è spesso
associata al drago "Long". Secondo la tradizione, la fenice era la
"personificazione della forza primordiale dei cieli". |
 |
Odin: Questa Summon ha il nome di un del capo supremo degli
Asi e, secondo la mitologia nordica, è il sovrano del mondo. Questo dio
dirige i destini degli uomini e degli dei med è considerato l'inventore
della scrittura runica. |
|
|
:::
Final Fantasy II :::
I nomi dei protagonisti di FF2
sono Richard e Lionheart. Se li uniamo otteniamo il nome di
Riccardo Cuor di Leone, il famoso re crociato
inglese.
:::
Final Fantasy IV :::
I nomi dei demoni di FFIV sono gli
stessi di alcuni mostri incontrati da Dante e Virgilio nell'Inferno della Divina
Commedia (nel XXI, XXII canto, se vi interessa ^.^ ). I nomi in questione sono
Scarmiglione, Rubicante, Cagnazzo, Barbariccia e Calcabrina.
:: Final
Fantasy VI ::
 |
Celes Chere: In francese Chere significa "cara". "Celes"
invece potrebbe avere significato di "celestiale", "divino", che si
contrappone al nome dell'altra protagonista, Terra. Altre
interpretazioni affermano che Celes si riferisce alla dea romana Cerere
(la greca Demetra). Cerere, nella mitologia, creò le stagioni: avendo
dato sua figlia Persefone in sposa a Plutone (re degli inferi), Giove
volle permettere a Persefone di stare con la madre nel periodo tra
Aprile e Settembre, e con Plutone il resto dell'anno. Quindi, quando
Cerere si trovava con sua figlia, avrebbe favorito i raccolti e la
semina, quando invece Persefone si trovava con Plutone, Cerere per il
dolore avrebbe smesso di lavorare causando la "morte" della natura. Così
si crearono la primavera, l'estate, l'autunno e l'inverno. |
 |
Cyan Garamonde: In francese "monde"
significa "mondo" e "gara" sta per
"stazione ferroviaria". Chissà, forse è legato alla sequenza del
"Phantom Train". |
 |
Edgar Figaro: Il nome "Edgar" è di origine tedesca e in
questa lingua ha due significati: sia "ricco gentiluomo" (Edgar è il re
di Figaro), sia "lancia fortunata" (la lancia è la sua arma). Inoltre in
un'opera di Shakespeare, Re Lear, Edgar è
il figlio maggiore di Gloucester. Nella commedia, Edgar si traveste nel
mendicante Old Tom, in Final Fantasy VI, Edgar si traveste da pirata,
Gerard. |
 |
Gerad: Gerad, il pirata da cui si traveste Edgard, è
l'anagramma dello stesso "Edgard". |
::
Final Fantasy VII ::
 |
Cloud: Nuvola, nube (trad. inglese). Forse si
riferisce al suo passato "nuvoloso", oscuro. |
 |
Highwind: vento intenso (trad. inglese) |
 |
Sephirot: 1) Il nome Sephiroth è di origine ebraica. Sephirot
è nome di un serafo nella gerarchia degli angeli, una specie di
arcangelo. Nella sua ultima trasformazione in Sefer Sephiroth diventa un
angelo con un'ala sola, il One Winged Angel, ossia... Satana, che altro
non è che un serafo (più precisamente l'arcangelo Lucifero) caduto.
Infatti prima Satana faceva parte del Paradiso ed era l'angelo preferito
da Dio e il più bello di tutti, tanto che veniva chiamato Stella del
Mattino. Tutto questo rese Lucifero superbo ed egli cercò di innalzarsi
un trono al di sopra di Dio, così venne cacciato dal paradiso per
peccato di vanità, ridotto con una sola ala perché non potesse più
risalire in Paradiso e intrappolato in un ghiacciaio sulla Terra per
parecchi anni. Poi quando si risvegliò e si liberò del ghiaccio giurò
vendetta a Dio, e aprì l'Inferno con l'intento di creare un esercito di
anime da muovere contro Dio.
2) Sephiroth deriva dall'ebraico,
più precisamente dal termine Safor, che significa "contare", che veniva
usato per indicare esclusivamente i numeri primordiali della creazione,
ovvero l'origine di tutto, un po' come Pitagora. C'è anche chi lo fa
derivare dal greco, traducendolo con "emanazioni" o con la composizione
dei termini "uomo" e "spada"; ma è più accreditata la teoria ebraica.
Inviata da Mithril Sephiroth |
 |
Jenova: E' il nome di Dio nell'antico testamento. La parola
"Yahweh" era originariamente non pronunciabile, perché composta da
soltanto consonanti ebraiche. Infatti nella cultura ebraica si riteneva
che il nome di Dio dovesse essere ineffabile, inesprimibile. Un altro
modo di scrivere e pronunciare questo nome è "Jahveh" o, più
frequentemente, Jehovah. In Final Fantasy VII, il boss Jenova è
intenzionalmente un modo "distorto" per dire "Jahveh". |
 |
Midgar: Nella mitologia nordica, Midgar significa "Terra di
mezzo". Si narra che Odino, Vili e Vé, i quali erano i figli di due
giganti, uccisero il gigante primordiale e con questo plasmarono
l'universo. Con il suo sangue, le sue ossa e la sua carne formarono i
mari, i continenti e le montagne. Con le sue sopracciglia crearono una
fortezza per proteggersi dai giganti. Questa fortezza venne chiamata
Midgard e fu collegata a Asgard, la
residenza degli dei, tramite un ponte arcobaleno chiamato Bifrost.
Come segnala Marco!!!, MIDHGARD significa
"Recinto di mezzo", il territorio destinato dagli dèi agli uomini.
|
 |
Cait Sith: Il nome è di origine gaelica e significa "gatto
grasso". |
 |
Don Corneo: "Corneo" in latino significa "fatto di corno"...
non voglio dire che Don Corneo è cornuto... |
 |
Cetra: "Cetra" è il nome latino di uno scudo... forse è
connesso al fatto che i Cetra sono i difensori del pianeta...
|
 |
Rufus: In latino Rufus significa
"dai capelli rossicci, biondi". Forse a proprio a che fare con il nostro
personaggio... Inviata da Armando
|
::
Final Fantasy VIII ::
 |
Squall: Urlo, strepito e anche tempesta, uragano (infatti il
primo G.F. associato a lui è Queztal.). (trad. inglese)
|
 |
Fujin e Raijin: In giapponese significano rispettivamente
"dio del vento" e "dio del tuono". Forse questo giustifica il fatto che
nel gioco assorbono magie elementali di questo tipo. |
 |
Ward: Guardiano (trad. inglese) |
 |
SeeD: Seme (trad. inglese) |
 |
Garden: Giardino (trad. inglese) |
 |
Timber: Bosco con alberi d'alto fusto (trad.
inglese) |
 |
Siren: Questo G.F. prende il nome dalle creature mitologiche
presenti nell'Odissea: le sirene, figlie del dio fluviale Acheloo, che
con il loro canto incantavano i marinai (come succede a Ulisse
nell'opera di Omero). |
 |
Minotaur: Anche questo G.F. prende il nome da una creatura
mitologica, il Minotauro. La leggenda narra che Poseidone donò Creta e
tutte le sue città al re Minosse, obbligandolo però a sacrificare per
lui un toro sacro che il dio regalò insieme all'isola. Il re scambiò
volontariamente il toro sacro con uno della sua mandria, per poterselo
tenere per sé ma Poseidone se ne accorse e fece innamorare la moglie del
re Minosse del toro sacro. Così dall'unione dei due, nacque una creatura
metà toro e metà uomo: il Minotauro. Successivamente venne rinchiuso dal
re Minosse in un labirinto dove venne ucciso da Teseo. |
 |
Quetzal: Ispirato al dio azteco "Quetzalcoatl", un serpente
piumato, che istruì, secondo il mito, gli indigeni nell'uso dei metalli,
nell'arte delle istituzioni sociali e nell'agricoltura. Quetzalcoatl
rappresenta comunque il dio del vento. |
 |
Gilgamesh: Personaggio della mitologia babilonese ed è il
protagonista dell'epopea di Gilgamesh. |
 |
Kharonte: Caronte è il nocchiere che traghetta le anime dei
morti attraverso l'Acheronte. |
 |
Cerberus: E' il mostruoso cane a tre teste a guardia
dell'inferno. |
 |
Chimera: Mostro mitologico che ha la testa di leone, il corpo
di capra e la coda di drago. |
:: Final
Fantasy IX ::
 |
Freija: Freia secondo la mitologia germanica è figlia di
Niord e Skade, sorella di Freir. In origine era venerata come dea lunare
per poi diventare la dea dell'amore. Sposata con Odino, assolve anche la
mansione di coppiera degli dei e guida anche le Valchirie. Le lacrime
che Freia versa per il marito scomparso si trasformano in ambra (in FFIX
Freija perde Flatrey, il suo fidanzato). |
 |
Beatrix: "Beatrix" significa "Beatrice". Alcuni pensano che
sia un riferimento alla Beatrice di "Molto rumore per nulla", la celebre
commedia di William Shakespeare, in cui Beatrice è una ragazza
caratterialmente molto forte e determinata. Inoltre ci sono alcune
somiglianze nella la storia d'amore tra Beatrice e Benedetto (di Molto
rumore per nulla) e Beatrix e Steiner (FFIX). |
 |
Eiko: E' un nome comune giapponese che significa "bambina
amabile". |
 |
Puck: Il nome di uno spirito "malandrino" in "Sogno di una
notte di mezza estate" di William Shakespeare. |
::
Final Fantasy X ::
 |
Tidus: Nel dialetto giapponese di Okinawa, Tida (il nome
giapponese per Tidus) significa "sole". Un famoso re della suddetta
città giapponese, Tidanukwa, o Tedako, significava "figlio del sole".
|
 |
Wakka: Nel dialetto giapponese dell'Hokkaido, Wakka significa
"acqua". |
 |
Sin: (trad. inglese)
In valore di sostantivo Sin significa "peccato" e il relativo verbo
quindi, to sin, significa "peccare". Questo nome è legato al fatto che
il credo yevonita insegna che Sin è la reincarnazione dei peccati
commessi dal popolo di Spira. |
 |
Yuna: Yuu-na significa nel dialetto di Ryukyu "notte" ed è
anche il nome di un fiore che si chiama "yuna" proprio perché fiorisce
di notte (una specie del nostri fiori chiamati "le belle di notte").
Questo fiore infatti decora l'abbigliamento e la gioielleria di Yuna.
|
TRATTO
DA:
torna in home
page di "FINAL FANTASY"