FINAL FANTASY - Satyrnet.it AULAMANGA


 

Final Fantasy... ogni volta una nuova magia, ogni volta una nuova emozione...
Ma chi è che dobbiamo ringraziare per le bellissime avventure vissute durante le lunghe ore di gioco all'ennesimo capitolo della famigerata saga?
Naturalmente, un lavoro di così grande portata nasce dalla collaborazione di molte persone, grandi uomini che hanno trasformato il "fare videogiochi" in arte.

Oltre alle brevi note sui ruoli delle menti geniali che hanno creato Final Fantasy, in fondo alla pagina troverete alcune biografie più approfondite su ogni singolo artista. Attualmente disponibili sono:

Nobuo Uematsu
Yoshitaka Amano

Faye Wong
Emiko Shiratori
Rikki
Utada Hikaru
Yoko Shimomura

Bill "xtillidiex" Muir

 


Hironobu Sakaguchi

Ruolo: Produttore
Titoli:
Tutti.

Tutta la serie Final Fantasy è il prodotto di un unica immaginazione, quella di Sakaguchi, che insieme a un gruppo di collaboratori, nel 1987 realizzò il primo Final Fantasy. Ogni episodio porta la stessa firma, la sua, e anche il film, Final Fantasy The Spirit Within, vanta dello stesso regista.


Hiromichi Tanaka e Yoshinori Kitase

Ruolo: Registi
Titoli:
dal primo al terzo (Tanaka), dal quarto al decimo (Kitase)

H.Tanaka era il regista dei primi episodi della serie, ora lavora ad altri progetti di rilievo lasciando a Kitase la direzione dei nuovi capitoli. Quest'ultimo avrebbe desiderato essere un regista cinematografico, ma incoraggiato dai risultati ottenuti alla Squaresoft ha preferito dedicarsi completamente all'industria dei videogiochi. La sua influenza è più chiara soprattutto negli ultimi episodi, che assumono un taglio molto più cinematografico.


Nobuo Uematsu

Ruolo: Compositore
Titoli:
praticamente tutti!

Uno degli aspetti principali di questa serie è una caratteristica molto importante e molto amata: la colonna sonora, dove le melodie di accompagnamento si fondono con i temi propri dei personaggi, tutto in modo fluido e armonioso.
Nobuo Uematsu è da sempre l'artefice di tutto ciò, paragonato da alcuni al celebre compositore americano John Williams, ha al suo attivo circa una dozzina di colonne sonore e alcuni album da solista. E' nato il 21 Marzo 1959 a Kouchi City, è diventato molto famoso in Giappone dove ha cominciato a suonare il piano all'età di 12 anni, ma soltanto nel 1985 è entrato a far parte del team della Square.


Yoshitaka Amano e Tetsuya Nomura

Ruolo: Creatori dell'aspetto dei personaggi - Character Designer
Titoli:
Amano: dal primo al sesto e il nono - Illustratore del decimo.
Nomura: il settimo, l'ottavo e il decimo.

Il creatore dell'aspetto dei personaggi ha un ruolo determinante nella creazione del gioco, influenzando direttamente la trama. Amano è un artista molto popolare, conosciuto anche per aver collaborato con alcuni grandi case che producono cartoni animati. Quando la Squaresoft ho compiuto il salto dal mondo delle due dimensioni del Superfamicon ai poligoni della più evoluta Playstation della Sony, ha trovato lo stile ricercato di Amano troppo complesso per essere riprodotto in 3D, ed è stato assunto così un nuovo artista dallo stile più tradizionale: Tetsuya Nomura, il cui modo di interpretare i personaggi del gioco è notevolmente meno complesso e si adatta di più alla grafica poligonale delle più recenti produzioni.



Biografie

Nobuo Uematsu

Nobuo Uematsu nasce a Kouchi, città del Giappone, il 21 Marzo 1959. Nobuo incominciò a suonare il piano all'età di 12 anni: il suo desiderio era diventare come Elton John.
Dopo aver concluso gli studi alle scuole superiori, si iscrive all'Università di Kanagawa e, sorprendentemente, l'indirizzo dei suoi studi non è la musica. A 22 anni inizia a suonare in alcuni gruppi amatoriali come tastierista, ma presto scopre la passione di scrivere musica. Così decide di provare una carriera come compositore e manda molti demo a diverse compagnie. Una di queste finalmente lo assume per scrivere musica per la radio CM
Nel 1985, uno degli amici di Nobuo, che lavorava in una compagnia di videogiochi, la Squaresoft, propone a Nobuo un posto come compositore di colonne sonore di videogiochi. Questo è solo il primo passo verso un'ascesa che gli ha etichettato il soprannome di "John Williams dei videogiochi" (per chi non lo sapesse John Williams è un noto compositore di colonne sonore, tra cui Guerre Stellari).
Attualmente Nobuo vive in Giappone con sua moglie Reiko e il suo cane Pao. Gli piace bere caffè e birra, ama mangiare il Riso al Curry, ascolta tutti i generi di musica (soprattutto quella irlandese), i suoi film preferiti sono quelli sulle arti marziali (anche il wrestling) e le commedie umoristiche.

Ecco la discografia di Nobuo Uematsu:

All sounds of Final Fantasy 1 & 2 
Final Fantasy Symphonic Suite 
Final Fantasy III: OSV 
Final Fantasy III: Eternal Legend of the Wind 
Final Fantasy IV: OSV 
Final Fantasy IV Domestic OSV 
Final Fantasy IV: Piano Collection 
Final Fantasy IV: Minimum Album 
Final Fantasy IV: Celtic Moon 
Final Fantasy V: OSV 
Final Fantasy V: Dear Friends 
Final Fantasy V: Mamble de Chocobo 
Final Fantasy V + 1 
Final Fantasy V: Piano Collection 
Final Fantasy VI: OSV 
Final Fantasy VI: Piano Collection 
Final Fantasy VI: Grand Finale 
Final Fantasy VI: Special Tracks 
Final Fantasy VI Stars: Version 1 
Final Fantasy VI Stars: Version 2 
Final Fantasy 1987 - 1994 
Final Fantasy 1987 - 1994 With Book 
Final Fantasy Mix 
Final Fantasy: Pray 
Final Fantasy: Love Will Grow 
Phantasmagoria 
Chrono Trigger: OSV 
Gun Hazard: OSV 
Final Fantasy VII: OSV 
Final Fantasy VII: Reunion Track 
Ten Plants - con altri musicisti di videogiochi 
Final Fantasy VIII: OSV 
Eyes on Me (Single) 
Final Fantasy VIII: Fithos Lusec Wecos Vinosec 
Final Fantasy VIII: Piano Collection 
Final Fantasy IX: OSV 
Melodies of LIfe (single) 
Final Fantasy IX Plus OSV 
Final Fantasy IX Domestic OSV 
Final Fantasy IX: Piano Collection 
Ah! My Goddess (movie) OSV 
FF Potion: relaxing with Final Fantasy 
FF Potion 2 
Final Fantasy X OSV 
Final Fantasy X Domestic OSV 
Final Fantasy X 'Suteki da ne' (Single) 
Final Fantasy X Tidus & Yuna Tribute 
Final Fantasy X Vocal Collection 
Final Fantasy 'N Generation' Best Collection 
Final Fantasy 'S Generation' Best Collection 
Final Fantasy Unlimited OST 1 
Final Fantasy 20020220 Orchestral concert 
Final Fantasy XI OST Regular Edition 
Final Fantasy XI: Vision of Jirat OST Limited Edition 
Final Fantasy I & II (Origin) OST (Playstation Re-Release) 
Final Fantasy Battle OST: Black Mage 
Final Fantasy Tactic Advance OST 
Final Fantasy Tactic Advance: White melodies 

Nobuo Uematsu Nobuo Uematsu con Rikki, la cantante di Suteki da Ne (FFX)

Per chi volesse scrivere a Nobuo, questo è il suo indirizzo:

SQUARE CO., LTD.

NOBUO UEMATSU
Arco Tower, 1-8-1 Shimomeguro
Meguroku, Tokyo 153, JAPAN
fax. 81-3-5496-7049
oppure
Nobuo Uematsu
SQUARE USA, INC. Honolulu Studio
55 Merchant Street, Suite 3100
Honolulu, HI 96813

Sito ufficiale: www.nobuouematsu.com

Un'ultima curiosità... questa è la firma di Uematsu! Bellina!

L'autografo di Nobuo Uematsu!


Yoshitaka Amano

Vita: Yoshitaka Amano nasce nel 1952 in un piccolo villaggio ai piedi del monte Fuji a Shizuoka, in Giappone. Fin da piccolo manifesta la sua arte, disegnando su degli enormi rotoli di carta, che suo fratello gli procurava dall'industria cartaria in cui lavorava. Andando a trovare un amico a Tokyo nel 1967, porta molto arditamente i suoi disegni allo studio d'animazione Tatsunoko Productions e il suo talento è subito apprezzato: all'età di 15 anni la sua famiglia lo lascia vivere in un dormitorio della compagnia nella capitale. Così dopo un anno di allenamento, Amano prende subito parte alla realizzazione di alcuni importanti cartoni della Tatsunoko come Gatchaman (conosciuto negli Stati Uniti come G-Force and Battle of the Planets), Hutch the Honeybee e Cahaan (Robot Hunter). Resta per ben 15 anni nella Tatsunoko Productions, ma dopo, all'età di 30 anni, comincia ad essere più ambizioso e è più soddisfatto del suo ruolo di collaboratore perché, come rivela in un'intervista, "Una volta che la tua vita è troppo stabile, la tua creatività muore". Così Amano presto entra a far parte di una pubblicazione giapponese, Science Fiction Magazine, che pubblica i suoi lavori a puntate nella sua testata. Nel 1984 espone la sua prima collezione di quadri e collabora con molti scrittori, creando oltre 20 libri illustrati che hanno venduto milioni di copie. Tra questi ci sono Vampire Hunter-D di Hideyuki Kikuchi, Guin Saga di Kaoru Kurimonto, Arslan Chronicles, Rasen-O (Spiral King) e Chimera di Baku Yumemakura. Allo stesso tempo, nel 1984, firma un contratto con il regista Mamouru Oshii per creare Angel's Egg, un film d'animazione che divenne un cult nella terra del Sol Levante. Ecco che nel 1980 approda alla Squaresoft come illustratore per Final Fantasy e la sua fama diventa mondiale. Collabora in altri videogiochi come Front Mission, Gun Hazard, Rebus (AsKartia in USA), The Emblem of Eru (della Capcom). Arriva anche a New York. Nel 1997 presenta una mostra dal titolo "Think Like Amano" ovvero "Pensa come Amano". La mostra, allestita al Puck Building in New York, presenta una retrospettiva dei suoi lavori e alcuni dei suoi quadri sulla citta americana in questione. Nel 1998 la mostra si sposta all'Uenonomori Museum di Tokyo, dove è invasa dalla folla. Nel 1998 inoltre, presenta la premiere di 1001 Nights, un progetto su di un film musicale in collaborazione con il compositore David Newman. Alla fine del 1999, dal 6 al 31 ottobre, Amano presenta un'esposizione multimediale sul suo nuovo personaggio, Hero, all' "Angel Orensanz Foundation" a New York. Inoltre, sempre in quell'anno, collabora con Neil Gaiman alla realizzazione di una nuova edizione del popolarissimo Sandman. Questo albo, The Sandman; The Dream Hunters, vince l'Eisner Award, il Dragon Con Award, il Julie Award e riceve una nomination per l'Hugo Award. Nel 2002, allestisce mostre per il mondo, facendo tappa a New York, Londra, Parigi, Cologne, Lione e Cavalaire (nella Francia meridionale).

Stile: Durante tutta la sua attività artistica, Yoshitaka Amano ha, consciamente e inconsciamente, ha attraversato un percorso che lo hanno distinto dagli altri artisti. Si è mosso fluidamente da stile a stile, da formato a formato, da tecnica a tecnica. Ha voracemente accolto  idee provenienti da altre culture e si è lasciato influenzare da miriadi di artisti. Nella sua arte, si notano ancora visioni della sua infanzia nello stile a tratti supereroistico, ma ha anche assorbito il tocco particolarissimo di pittori come Gustave Klimt e Kay Nielsen

 Celes, from FFVI  Torre di Kefka, from FFVI  Leviathan 

La copertina di Sandman - The Dream Hunters, by Amano "In to The Dream" by Amano "Holding Woman" by Amano

Sito ufficiale: www.amanosworld.com


Faye Wong

Faye Wong è la celebre cantante di "Eyes on Me", il tema principale di Final Fantasy VIII.
Il vero nome Faye Wong è Wong Fei, nasce l'8 agosto del 1969 a Beijing, in Cina.
Nata col nome di Xia Lin, avendo adottato il cognome materno, passa durante l'infanzia al cognome paterno Wong Fei. Sua madre lavora come soprano in una famosa troupe, da cui l'attrazione di Faye per il canto e per l'esibizione. Ha la fortuna di ereditare la voce cristallina della madre, tuttavia i genitori osteggiano la sua passione, non essendo il canto ritenuto un'attività umile. In quel tempo, non avendo i genitori sufficiente tempo da dedicarle, Faye passa le giornate da una zia nel vicinato: lì è solita partecipare in tutta segretezza ad attività canore. Risulterà questo essere per lei un piacevolissimo ricordo dell'infanzia. Diplomatasi dal liceo, suo padre viene chiamato in qualità di ingegnere a Hong Kong, così che la famiglia Wong vi si trasferisce nel 1988. Decide quindi di prendere lezioni di canto e, consapevole del suo potenziale talento, l'insegnante di canto Tai See Chong le apre la strada dello show business.

 

Adocchiata dal manager musicale Chan Siu Po durante un'audizione, intraprende la carriera di cantante firmando il suo primo contratto con la Cinepoly (sussidiaria della Polygram, Universal). Faye, per essere presentata al pubblico di Hong Kong, deve scegliere, secondo le convenzioni correnti del marketing locale, un nome d'arte di tre parole unitamente ad un nome inglese; oltretutto, il suo look viene completamente rivoluzionato seguendo il trend del momento. Il suo album d'esordio viene registrato sotto la direzione di Alvin Leong, che diverrà poi il suo produttore, e viene lanciato col nome "Wong Ching Man" e tradotto in inglese come "Shirley Wong", in accordo coi nome d'arte affibbiatile. 
Due altri album, prodotti praticamente con lo stesso team e lanciati con la medesima struttura (3/4 delle canzoni sono cover, 1/4 sono originali), vengono distribuiti nel 1990 e 1991, per ottemperare al contratto che Faye aveva sottoscritto. Nel frattempo Faye, sentendosi colta alla sprovvista dalla veloce ascesa di carriera, nonché in contraddizione col proprio temperamento e vocazione, non rinnova il contratto e decide di prendere una boccata d'aria. Si trasferisce così a New York in cerca di ispirazione. Tornata a Hong Kong dopo un anno di assenza dal palcoscenico, si lega nuovamente alla Cinepoly e comincia a lavorare sull'album intitolato "Coming Home" col nome più brioso di Faye. Comincia ad apparire in qualche dramma sulle TV locali (TVB), debuttando in un ruolo minore nel 1992, interpretando la seconda volta uno dei personaggi principali e al terzo tentativo approdando al ruolo di protagonista nel 1993. 
La vita sentimentale di Faye diviene oggetto di ogni sorta di pettegolezzo, finchè la sua relazione con il leader della band cinese "Black Panther" Dou Wei viene resa ufficiale, in seguito alla rottura del fidanzamento con Shu della stessa band. Nel 1993 Faye si fa coinvolgere maggiormente nella produzione musicale e scrive il testo della canzone che dà il titolo all'album "No regrets": il pezzo suscita clamore in tutta l'Asia, trattandosi esso della sua prima canzone in mandarino.

Un confermato successo commerciale e una diffusa popolarità porta Faye ed Alvin ad acquisire crescente confidenza nello scegliere canzoni audaci per il prossimo lavoro: in questo senso, "Hundred Thousand Whys" è senza dubbio costituito da materiale originale e di buona qualità. Faye si toglie pure lo sfizio di fare la cover di una canzone mozzafiato di Tori Amos e di comporre la sua prima canzone. 
Faye quindi, nel perseguire la maturità artistica, interpreta canzoni della band scozzese dei Cocteau Twins e della band irlandese dei Cranberries (la canzone Dreams) nel suo album "Random Thoughts", il primo sotto il suo vero nome cinese Wang Fei. Le viene assegnato dal regista Wong Kar Wai un ruolo di primo piano nel film "Chungking Express". La sua affascinante interpretazione mette in luce il proprio carisma e le permette di conquistare fama pure tra il pubblico giapponese. Ottiene la nomination come migliore attrice in festival cinematografici, e viene pure premiata presso il Film Festival di Stoccolma. 
 Faye per lungo tempo desiderava porgere un tributo al proprio idolo d'infanzia Teresa Teng. Il progetto sta per essere coronato con un album quando Teresa d'improvviso viene a mancare. L'album "Decadent Sound" viene lanciato quindi poco dopo la tragedia. Produce così un altro album-sfida, intitolato "Restless", in stretta collaborazione col fidanzato Dou Wei ed il chitarrista Zhang Yadong.
Faye appare progressivamente meno sui media nel 1996, anno della sua gravidanza. Solo verso la fine dell'anno si fa catturare incinta dalla telecamera a Pechino. 
"Toy" viene registrato e lanciato durante la gravidanza (l'immagine sull'opuscolo dell'album dice tutto): si tratta di un EP il cui titolo e' stato assunto essere un regalo alla figlia. Esso e' pure l'ultimo lavoro impostole dal contratto e viene suddiviso in 2 EP, "Toy" appunto e "Help Yourself". Quest'ultimo viene messo sul mercato poco dopo il primo disco. Mezzo anno dopo la nascita della bambina Jingtong, Faye firma con la EMI un contratto. Il suo primo album post-gravidanza e' intitolato semplicemente "Faye Wong". Questo è un album totalmente in mandarino: da questo momento Faye non produrrà più album completamente in cantonese. E' proprio in questo periodo che Faye compone la splendida colonna sonora di Final Fantasy VIII, Eyes on Me, che vende milioni di dischi in tutto il territorio asiatico.
Nell'estate del 2001 il dramma giapponese Usokoi con Faye protagonista viene diffuso sulla TV nipponica. Più che la colonna sonora, tutt'altro che trascendentale, conta il fatto che Faye rappresenti la prima star cinese in assoluto ad approdare ad un ruolo da protagonista. Verso la fine del 2001 Faye termina il proprio contratto con la EMI con un album intitolato di nuovo "Faye Wong". Dopo queste esperienze, Faye torna sulle pellicole, partecipando ai film "Okinawa Rendez-Vous" e "Chinese Odyssey 2002". [fonte: http://yeeks.free.fr]

Più specificatamente, per quanto riguarda il singolo Eyes on Me, viene lanciato nel febbraio del 1999, è composto da un brano in inglese (Eyes on Me, appunto) e uno in mandarino e la versione strumentale di Eyes on Me. Grazie alla collaborazione di Nobuo Uematsu per la musica e Kako Someya per il testo della celebre canzone, Faye incrementa ancor di più la sua popolarità, vincendo numerosi premi, soprattutto nel continente asiatico.

La copertina del singolo Eyes on Me

Sito ufficiale: www.faye.com


Emiko Shiratori

Emiko Shiratori è la cantante di Melodies of Life, colonna sonora di FFIX.
Nella sua carriera, sebbene non gode di una eclatante popolarità nei paesi occidentali, ha effettuato alcune performance in importanti manifestazioni. Ad esempio ha cantato "Ballad of a Rainbow and Snow" alle olimpiadi invernali di Sapporo nel 1972 e, successivamente, ha cantato "Flowers For You" alle olimpiadi invernali di Nagano nel 1998. Nella sua discografia troviamo inoltre alcune colonne sonore per serial televisivi come "Hotel and Moomin" e film come "Doraemon".
Per quanto riguarda la sua partecipazione nella colonna sonora di Final Fantasy, troviamo le sue due performance di Melodies of Life, una in inglese, l'altra in giapponese, e la realizzazione dei testi per l'arrangiamento in stile celtico dell'Aeris' Theme, Pure Hearts, cantato da Rikki nel singolo di Suteki da Ne (FFX Soundrack).

Emiko Shiratori

Nel singolo di Melodies of Life troviamo:

01. Melodies Of Life
00. ~ in FINAL FANTASY IX (Japanese Version).(5:51)
02. Melodies Of Life
00. ~ in FINAL FANTASY IX (English Version).(5:51)
03. Melodies Of Life
00. ~ in FINAL FANTASY IX (Instrumental).(5:51)
04. Sky of Galway.(5:47)

 La copertina del singolo di Melodies of Life


Rikki

Il vero nome di Rikki, la cantante di Suteki da Ne, è Ritsuki Nakano, nasce a Amami-Oshima nel 1975. Già dall'età di 4 anni inizia a interessarsi di musica folk tradizionale e a 15 anni diventa la più giovane vincitrice del Japan Traditional Folk Music Award. Inizia quindi la sua carriera come cantante professionista, pubblicando il suo primo album, "Mucha ka na" nel 1993.
Il talento di Rikki le permette di sperimentare nuovi stili ed è per questo che tende a miscelare sia musica folk tradizionale, che musica pop. Partecipa a molti festival, tra cui il Nagaragawa International Jazz Festival (1994), l'Asian Pacific Festival 1996, il Cannes International Music Festival (1997) e il Japan Art Culture Festival (1999).
Molti musicisti sono ispirati dalla voce di Rikki. Ad esempio il cantante Kazufumi Miyazawa della rock band "The Boom" viene "illuminato" da Rikki, tanto che le offre la possibilità di cantare un piccolo brano nel cd della sua band. Il singolo "Suteki da Ne", colonna sonora di FFX, viene realizzato con la collaborazione di Nobuo Uematsu per le musiche. Il suo successo è immediato: dopo poco tempo raggiunge subito il 10° posto nella classifica generale dei singoli più venduti in Giappone.
L'ultimo album di Rikki, "Kanaria", che tra l'altro contiene Suteki da Ne, è uscito in Giappone il 3 ottobre 2001.

Il singolo di "Suteki da Ne" comprende oltre all'omonima canzone, anche la versione cantata dell'Aeris' Theme, "Pure Heart", in un nuovo arrangiamento stile celtico, le cui parole sono state scritte da Emiko Shiratori, la cantante di "Melodies of Life" (colonna sonora di FFIX). Inoltre, il singolo comprende anche "Utikisama", che significa "Oh, splendida luna" e la versione strumentale di "Suteki da Ne". 

La copertina di Suteki da Ne

Sito ufficiale: http://gloria-corp.net/rikki/


Utada Hikaru

Utada Hikaru, cantante della colonna sonora di Kingdom Hearts, è considerata spesso la Britney Spears della musica giapponese (personalmente non so se è un complimento o un'offesa... ^.^ I fans di Britney mi perdonino...).
Utada nasce nel 1983 a New York e fin da piccola ha una grande passione per la musica. Entrambi i suoi genitori sono musicisti, più specificatamente suo padre è un produttore, sua madre un enka, cioè cantante di musica tradizionale giapponese. Essendo nata negli USA e vissuta in Giappone, Utada gode della conoscenza sia dell'inglese che del giapponese. Un esempio molto evidente è la canzone del suo successo, la colonna sonora di Kingdom Hearts, cantata in giapponese, "Hikari", e successivamente in inglese con il titolo di "Simple and Clean". 
L'album del suo debutto, "First Love", ha venduto tantissimo, più di 9 milioni di copie, ed è diventato tra i più popolari in Giappone. Considerando la sua giovane età, questo è da ritenersi un successo ancora maggiore. [fonte: http://www.squaremusic.net]

Sito ufficiale: http://www.toshiba-emi.co.jp/hikki


Yoko Shimomura

 

Yoko Shimomura nasce il 19 ottobre (l'anno è tra il 1970 e il 1980) a Hyogo, in Giappone. Fin da piccola inizia a suonare il pianoforte, anche sotto la spinta dei genitori che a 5 anni la mandano a lezione. Dopo la scuola superiore, va all'Università di Musica di Osaka e inizia a comporre musica. Essendo anche un'assidua videogiocatrice, inizia a pensare di farsi assumere in una casa videoludica. Inizialmente trova lavoro nella Capcom, dove compone le soundtracks di Nemo (1990), King of Dragons (1991), Street Fighter 2 (1992, con Alfh Lyra) e Street Fighter 2: Championship Edition (1994, sempre con Alfh Lyra). Successivamente è chiamata dalla Squaresoft per un'audizione e un'intervista e poco dopo le viene offerto un lavoro.
Il primo progetto di Yoko con la Square è la colonna sonora per GDR (gioco di ruolo) Live a Live, nel 1994. Dopo questo, viene affiancata nei lavori successivi da artisti di maggior esperienza. Così accade per la colonna sonora di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars (1996, con Nobuo Uematsu e Koji Kondo), Tobal No.1 (1996, con Hamauzu, Nakano, Kawami e molti altri) e Front Mission con Norika Matsueda (la stessa della colonna sonora di FFX-2) nel 1995. Nel 1998, di nuovo "sola", compone la colonna sonora di Parasite Eve e nel 1999 quella di Legend of Mana. Il suo ultimo lavoro è la soundtrack di Kingdom Hearts (2002). Inizialmente Shimomura rifiuta questo incarico perché scettica nei confronti del progetto, ma poi si lascia convincere e decide di partecipare.

Stile: I critici molto spesso criticano i lavori di Yoko Shimomura come mediocri e annoianti. La sua musica è alla pari di quella di molti altri videogiochi, ma manca di originalità rispetto ai suoi colleghi. Tuttavia, Shimomura è meglio conosciuta per le sue composizioni al pianoforte. Lei usa questo strumento intensivamente nei suoi lavori e alcuni di essi sono stati descritti come maestosi e straordinari. Dai critici è stata esaltata molto anche la sua abilità nel riarrangiare alcuni brani famosi, come è successo per Kindgom Hearts e anche per Parasite Eve (basato su alcuni brani del compositore Joe Hisashi).


Bill "xtillidiex" Muir

Bill Muir è il cantante di "Otherworld", canzone che apre il primo filmato di Final Fantasy X. Il brano è in stile rock/punk e trasmette una forte carica dalle sue note piene d'energia. Il cantante di questa canzone non è molto conosciuto qui in Italia. Io però ho avuto modo di fare la sua conoscenza tramite questo sito perché mi ha scritto un'e-mail, avendo trovato il suo nome nella pagina della posta. Io ho approfittato per fargli una piccola intervista che riporterò qui di seguito. Naturalmente il testo originale è in inglese e io l'ho tradotto. 

 

torna in home page di "FINAL FANTASY"