EVANGELION - Satyrnet.it AulaManga


I film (cinematografici)

 

La lunga ed incredibile saga di Evangelion sembra proprio destinata a non avere mai fine. Dopo l'incredibile e straveduta serie televisiva apparsa sulle reti nipponiche dall'Ottobre 1995 al marzo dell'anno successivo, e dopo una crescente popolarità che ha finito per consolidarsi nel mito, sono arrivati  i film che probabilmente consacreranno questo titolo come il più acclamato e discusso degli anni '90. Non bastavano infatti le decine di migliaia di incredibili e a volte folkloristici gadgets dedicati alla serie..... I fans nipponici reclamavano infatti da più di un anno un finale degno della vicenda che potesse fare luce sui punti oscuri rimasti in sospeso e placasse le polemiche circa gli ultimi due episodi trasmessi da TV Tokyo.
Gli appassionati che hanno visto gli episodi 25 e 26 hanno infatti vivacemente contestato questo strano, criptico e psicologico ending, sentendosi anche colpiti nell'orgoglio dal fatto che Shinji, in maniera non troppo "corretta", si risveglia letteralmente dai suoi sogni eroici di conquista e di battaglia presentandoci un mondo molto diverso da quello descritto nella serie (ci troviamo infatti in un 2016 alternativo, di pace).
La serie si concludeva quindi raccontandoci (attraverso un'animazione molto sperimentale a base di schizzi e tavole a matita) come Shinji, circondato dall'amore del padre Gendo e della madre, dimostri il desiderio di essere in grado di prendere in mano le sue paure e di affrontare la vita non più rifuggiandosi nel mondo dorato ma sterile della propria fantasia.
Il difficile messaggio dell'autore, era però prevedibilmente poco digeribile proprio da parte dei fans della serie, e così gli autori, molto sensibili anche ai possibili guadagni, hanno pensato bene di stralciare i due episodi finali e dare vita ai due film autonomi Death e Rebirth rispettivamente di 72 e 27 minuti in modo da dare ai fans una conclusione più coerente rispetto all'intera vicenda e meno pesante per quanto ancora confusa.

Ma non divaghiamo ed andiamo a vedere la trama dei due film. La vicenda si apre quando Asuka e Shinji si ritrovano in ospedale dopo la battaglia decisiva che ha visto i nostri faccia a faccia con gli Angeli che tentavano di liberare il loro compagno Adam segregato nei sotterranei del NERV. La lotta, molto dura che aveva visto cadere Rey (ma non temete, perchè tornerà, o se tornerà ...) si era conclusa con il salvataggio in extremis dei due piloti e con la morte dell'enigmatico Kaoru pilota del'EVA-05 che cela un'incredibile segreto.
Mentre il nostro giovane protagonista, caduto in depressione, sembra non volere più tornare alla base per combattere, Asuka da i primi segnali di ripresa e lentamente recupera le forze. La compagnia NERV invia intanto sul posto una pattuglia per proteggere i suoi due preziosi piloti. La pace tornata dopo la sconfitta dei 17 Angeli comincia intanto a vacillare : un nuovo inaspettato attacco congiunto degli Angeli e delle forze delle Nazioni Unite sconvolge la base segreta del NERV, che prepara le difese a protezione di Tokyo 3, anche se la situazione comincia a precipitare.
Perchè questo nuovo attacco? Poco si sa, oltre all'ipotesi del comandante Gendo, che vede alla base di questa ripresa delle ostilità una nuova fase di sviluppo del progetto per l'evoluzione della razza umana fortemente voluto dagli Angeli, che vogliono a tutti i costi impossessarsi dell'EVA-01 e del suo pilota Shinji. Tutto, comunque, rimane ancora avvolto nel più fitto mistero. A cosa servirà una nuova razza umana? E perchè quella odierna sembra inadeguata? Sapremo finalmente chi sono gli Angeli e perchè sono venuti tra noi? A queste e a molte altre domande risponderà forse il film The End, oppure anche stavolta un nuovo finale aperto ci lascerà tutti in sospeso...

 

 

torna alla homepage di EVANGELION!