NEO TOKYO-3
ANTI-ANGEL FORTRESS CITY NEO
TOKYO-3
Situata
nella zona di Hakone, a sua volta contenuta nella
prefettura di Kanagawa, l'avveniristica città di Neo
Tokyo-3 si erge in una piana limitrofa al lago Ashino e
praticamente circondata da rilievi montuosi. La
superficie geografica della città è suddivisa in aree,
contrassegnate con una numerazione cardinale a partire
dall'Area Zero (situata centralmente). Il tessuto urbano
è invece strutturato in corrispondenti distretti, ognuno
identificato da una lettera dell'alfabeto latino, più il
Distretto centrale, e può inoltre essere suddiviso in
città vecchia, costituita nella sua maggior parte da
caseggiati di modeste dimensioni, e città nuova, che al
contrario si compone di moderne costruzioni e comprende
inoltre gli Edifici corazzati e gli Edifici armati, che
sono adibiti solo alla protezione e all'aiuto degli Eva
durante gli scontri con gli Angeli. Al di sotto della
città, invece, si estende l'immenso Geo Front, l'area
colonizzata del sottosuolo dove ha sede il Quartier
Generale della Nerv.
Neo Tokyo-3 è stata pertanto fornita di particolari
sistemi di difesa, contrattacco e supporto bellico,
tanto da renderla una vera e propria città-fortezza. Gli
Edifici Armati, apparentemente normali grattacieli,
nascondono in realtà uscite per gli Eva, riserve o
munizioni alle armi a loro dedicate e anche le aree
limitrofe alla città nascondono spesso sistemi di
intercettazione antiaerea e terrestre, generalmente
mimetizzati con il paesaggio. Gli Edifici Corazzati (che
relativamente ai loro rispettivi distretti di
appartenenza si considerano raggruppati in blocchi,
ordinati numericamente a partire dal Primo Blocco, più
il Blocco centrale, corrispondente al Distretto
Centrale) sono invece speciali costruzioni residenziali
o comunque civili, adibite principalmente alla difesa:
in vista di un attacco nemico, (e quindi generalmente in
seguito alla dichiarazione di uno stato di emergenza
straordinaria), Neo Tokyo-3 viene portata in assetto da
battaglia e tutti gli Edifici Corazzati sono fatti
rientrare nel sottosuolo per mezzo di speciali
elevatori. In questo modo tali costruzioni, che
rappresentano in pratica tutti i più grandi ed imponenti
palazzi della città, si vengono a trovare come "appese"
alla volta del Geo Front, e assumono pertanto il nome di
Edifici Cielo. Questi speciali edifici non sono comunque
equamente distribuiti su tutto il tessuto urbano: come
già accennato essi sono al contrario concentrati nella
cosiddetta città nuova, ed in particolare tutti
contenuti in nove precisi distretti, disposti secondo
una pianta a forma di croce greca avente il suo centro
proprio nel Distretto Centrale. La funzione degli
Edifici Corazzati non si esaurisce però nella sola
difesa dei civili che vi possono essere alloggiati, ma
consiste altresì nel mantenere questi ultimi
perfettamente all'oscuro di quanto possa accadere in
superficie durante le battaglie. Analoghe funzioni sono
svolte anche da numerosi rifugi, appositamente
predisposti per accogliere tutti i civili che non siano
già al sicuro negli Edifici Corazzati.
La popolazione di Neo Tokyo-3 è costituita in massima
parte dalle famiglie degli addetti ai lavori per la sua
stessa manutenzione e costruzione (che al momento
dell'inizio della narrazione, anche se prossima al
completamento, è ancora in corso), ma soprattutto delle
persone in relazione con la sede centrale della Nerv,
mentre gli abitanti del luogo risalenti a prima
dell'edificazione della città-fortezza rappresentano una
netta minoranza dei residenti totali. |