DRAGON BALL 4ever - by Satyrnet.it AULAMANGA
Quando gli avversari sono troppo forti per combatterli da soli spesso si rende necessario l'unione di 2 guerrieri in un corpo unico; così facendo il risultato è sempre un combattente fortissimo, i pregi di ogni partecipante all'unione si sommano, mentre i difetti si smorzano. Ci sono varie tecniche per ottenere questo risultato e la prima parte della pagina è dedicata ad una breve spiegazione di questi sistemi.
torna alla lista delle curiosità
Questa è la tecnica di fusione più usata in
Dragon Ball; viene inventata dagli abitanti del pianeta
Metamor e Goku la impara nell'aldilà dopo la sua morte
contro
Cell.
Per poter eseguire la fusion i dua partecipanti devono avere
la stessa altezza e uguale forza, ma a questo si può
rimediare controllando la propria aura. La fusion consiste
in un complicato balletto, che deve essere eseguito dai due
personaggi in perfetta sincronia; i due partecipanti devono
stare a una certa distanza l'uno dall'altro, tenendo le
braccia tese all'esterno, poi si avvicinano facendo tre
piccoli passi, quindi spostano il ginocchio verso l'interno
e le braccia verso l'esterno e finalmente si avvicinano
unendo gli indici; il guerriero risultante ha una forza
inimmaginabile e un aspetto diverso dai due "genitori", ha
anche un nome diverso, derivato dall'unione dei loro due
nomi e indossa una specie di giubbottino che caratterizza
questa particolare tecnica.
I Potara sono degli speciali orecchini, posseduti dai Kaiohshin e dai loro servitori (come Kibith), che permettono di unire due personaggi in eterno. La conoscenza del loro vero potere si era persa nei secoli, infatti il giovane Kaiohshin ignorava il loro effetto. Per fondersi è sufficiente agganciare un orecchino ad un orecchio di uno dei partecipanti alla fusione, mentre l'altro viene posto al'altra persona sull'orecchio opposto a quello del primo. La persona risultante ha un nome diverso da quello dei partecipanti alla fusione.
Non solo gli abitanti di Metamor sono capaci di operare una fusione, ma anche i namecciani hanno questo potere. In questa tecnica uno dei due partecipanti è il corpo base e anche dopo la fusion non subirà cambiamenti fisici, l'altro personaggio contribuisce solamente dal punto di vista spirituale.
TECNICA UTILIZZATA |
PARTECIPANTI E RISULTATO DELLA FUSIONE |
UNIONE DEI NAMECCIANI Piccolo + Nail = Piccolo (mantiene intatto il suo nome e la maggior parte delle caratteristiche) |
|
UNIONE DEI NAMECCIANI Piccolo + Dio = Non ricorda più il suo vero nome, ma continua a farsi chiamare Piccolo, anche se Goku vorrebbe chiamarlo Dioccolo |
|
FUSION Trunks + Goten = Gotenks |
|
FUSION CON I POTARA Vegeta + Kakaroth = Vegeth (Vegekou nella versione italiana) |
|
FUSION Goku + Vegeta= Gogeta |
|
17 + 17= Super 17 |
|
E' importantissimo eseguire il balletto della fusion alla parfezione, poichè in caso contrario si possono avere effetti imprevedibili. Qui sotto potete osservare cosa può capitare.
Grazie alla sua fervida immaginazione Akira Toriyama ha pensato a varie fusion che in realtà non si sono mai concretizzate.
Criccolo, la fusion tra Crilin e Piccolo |
|
L'unione tra Goku e Dende (potrebbe chiamarsi Gonde o Denku) |
|
Mr. Gotan, l'unione tra Goku e Mr. Satan |