SAINT SEIYA - Satyrnet.it AULAMANGA

Lucca Comics ‘03 Proiezione

 

Ivo De Palma Lucca Comics ‘03

 

 

Il lontano 1990 è una data da ricordare per gli anime in Italia.

In questi anni si stava lavorando sul doppiaggio ed adattamento di Saint Seiya/I Cavalieri dello Zodiaco; una nuova serie giapponese destinata a trainare i gadget importati da Giochi Preziosi.

Nessuno pensava che fosse proprio il suo adattamento e doppiaggio a creare il nuovo standard qualitativo di doppiaggio per le produzioni animate giapponesi.

I personaggi della serie, contro la tendenza dell’epoca che bollava i “cartoni animati”, non urlavano più dialoghi essenziali.

La causa delle loro battaglie era divenuta pura poesia, gli eroi gridavano concetti di vita e tutti i ruoli della serie erano resi indimenticabili dall’ impostazione teatrale, per la quale i doppiatori dovevano esprimersi al massimo, a costo di rifare le battute più volte.

Il merito di tutto questo? Enrico Carabelli. Direttore del doppiaggio e inimitabile voce di Dohko/Maestro dei 5 picchi, Milo/Scorpio, Mime.

 

A distanza di 14 anni, nel 25 Gennaio del 2003 la notizia shock:

L'ultima serie di Saint Seiya/I Cavalieri dello Zodiaco, avrebbe finalmente visto la luce.

Sul forum di MangaItalia, erano in molti a discorrere sulla possibilità di un cambiamento di voci ed adattamento, su quanto potesse essere traumatico per la serie. Si decise così di iniziare una petizione, nell'intento di mostrare alle case editrici la volontà di preservare con i doppiatori, le caratteristiche "adulte" ed "epiche" uniche della nostra versione Italiana.

 

Si formò così il 30 Gennaio 2003, l'SSDS Staff. (Saint Seiya Doppiaggio Storico)

 

Iniziando dalla pubblicità via forum e spargendo la voce in giro, ci spostammo con una nostra locandina nelle fumetterie d' Italia, raggiungendo in alcuni casi coperture di intere città. Il progetto stava andando a gonfie vele, ma mancava ancora una vera entrata in scena : Andare alle fiere del fumetto e mostrare tutto questo ad un pubblico sempre più grande.

E così è stato. La prima presenza e "vittoria" fu raggiunta al Romics 2003, dove oltre ad avere un nostro stand in fiera, abbiamo tenuto la proiezione del video e conferenza con De Palma(doppiatore di Seiya/Pegasus), dedicata al "doppiaggio storico": La sala era talmente gremita di persone che difficilmente si riusciva ad entrare e l'eccitazione della sintonia per le emozioni del video è una delle sensazioni più belle che manteniamo nei nostri cuori. Nel corso delle fiere successive, Lucca Comics 2003, Cartoomics 2003, Romics 2004 e Lucca Comics 2004, felici di aver constatato un grandissimo calore ed entusiasmo nel pubblico; abbiamo proiettato in esclusiva, grazie alla disponibilità dei doppiatori storici, parti di Hades doppiate in anteprima in italiano.

Adesso possiamo contare oltre 4700 adesioni e 350 iscritti sul forum. E confidiamo in tutti voi appassionati della serie di aiutarci a spargere la voce, per realizzare il ritorno dei nostri eroi in modo completo.

 

 

Per rispondere più precisamente a quanto chiediamo nella petizione, prendiamo spunto dalle domande che spesso si sono fatte presenti:

 

 

>Chi sarà il direttore del doppiaggio? Chi ci assicurerà la qualità a cui  siamo abituati?

 

Essendo purtroppo scomparso da qualche anno Enrico Carabelli, chiediamo che sia Ivo De Palma a prendere la direzione del doppiaggio, in quanto ha già diretto un OAV su Saint Seiya/I Cavalieri dello Zodiaco e conosce profondamente l’anima del doppiaggio storico.

 

 

>Per i nomi e colpi come la pensate?

Nonostante, come dimostrato nella vecchia serie, non siano i nomi a pregiudicare l'opera, riteniamo giusto il ripristino dei nomi, (Seiya anzichè Pegasus di Pegasus che va a vincere l'armatura di Pegasus) ma il discorso dei nomi e dei colpi è di pertinenza del cliente e delle sue strategie di merchandising, pertanto sarà Giochi Preziosi, Hasbro o chicchessia a decidere per i nomi originali o quelli precedenti.

 

>Le voci dei doppiatori non sono troppo vecchie?

Un altro punto che con grande entusiasmo smentiamo ad ogni proiezione: i contributi realizzati in collaborazione con i doppiatori, dimostrano non solo il feeling e lo spessore psicologico raggiunto e maturato all'interno del personaggio, ma il loro grande ritorno a livello di qualità e idoneità nel ruolo.

 

>Ma non sarà adattato male?

La versione "storica" presentava non poche imperfezioni, che all'epoca erano dovute all'assenza di materiale o riferimenti originali pervenuti in direzione.

Al giorno d'oggi le serie vengono fornite in modo documentato.

 

 

>Ma l'adattamento storico, non è troppo differente dall'originale?

Lo è, solo per quanto riguarda le piccole imprecisioni dovute all'assenza di materiale, come detto sopra.

Il doppiaggio storico magnifica l'originale elevandolo nei contenuti, nella forma e nello spessore psicologico dei personaggi.

Ma forse noi non amiamo il doppiaggio storico proprio perché va oltre la mera lettura dei dialoghi, e perché permette ai doppiatori di raggiungere un livello interpretativo unico rispetto ad altri doppiaggi?

 

 

 

Se avete ulteriori domande visitate il nostro sito: www.ssds.it

Per contribuire firmando subito potete cliccare quì o farlo direttamente dal sito.

 

Venite a trovarci sul forum e se la vostra passione e voglia di realizzare assieme a noi questo sogno è grande quanto la nostra, vi aspettiamo!!

 

 

 

Mur di Aries,

 

SSDS Staff

torna all' home page di SAINT SEIYA