LE COSTELLAZIONI
Le
costellazioni sono un insieme di stelle solo all'apparenza vicine e
tradizionalmente associate fra loro. Infatti una costellazione può
essere formata da astri in realtà lontanissimi tra loro nello spazio,
ma che, in tempi antichi, navigatori e filosofi hanno messo in
relazione. Il cielo, inteso come l'insieme di tutte le costellazioni
esistenti, può essere diviso in tre parti principali. La prima è
quella formata dall'Emisfero Boreale. I nomi delle costellazioni
derivanti da questa zona derivano prevalentemente, dalla mitologia
greca e araba e prendono spunto da animali o esseri mitici. La seconda
parte è costituita dall'Emistero Australe e il nome delle sue
costellazioni è stato attribuito in epoca successiva, rispetto alle
precedenti, dai navigatori che percorrevano le prime rotte nei mari
australi. Così abbiamo la Bussola, la Carena, il Compasso, e molte
altre. Vi sono poi anche denominazioni che si riferiscono ad animali,
sia realmente esistenti sia di pura invenzione, come la Fenice.
L'ultima parte in cui è diviso il cielo è l'Eclittica. Questa zona
comprende le dodici costellazioni che compongono lo zodiaco
occidentale. Nella serie, i Cavalieri d'Oro, che sono i guerrieri che
indossano le Vestigia con l'effigie dei segni zodiacali, possono
unirsi per formare l'Eclittica ed emettere un potere pari a quello di
una raggio di sole.
Articolo ed immagine tratti dal
fascicolo numero 5 della serie I Cavalieri dello Zodiaco - TV
Animation.
© 2001 Istituto Geografico De Agostini
s.p.a. - Novara
Articolo ed immagine tratti dal
fascicolo numero due della serie I Cavalieri dello Zodiaco - TV
Animation.
© 2001 Istituto Geografico De Agostini
s.p.a. - Novara
|